Il mio bagaglio ideale

winter-spleep

Preparo la valigia: sto per partire per il viaggio più importante della mia esistenza.
Si presenta bene: è di cuoio lucido e un po’ logoro – come la mia vita, del resto.

Vi infilo dentro una polaroid scattata nei giorni dell’abbandono.
Nella foto rivedo lo sguardo che aveva mio padre un pomeriggio di vent’anni fa, prima di morire. Aggiungo una busta bianca che contiene il suo addio.

Dal cassettone di ciliegio prendo una sciarpa di lana rossa: è quella che smarrì la mia anima gemella la sera in cui mi rivelò che lo spaventava un amore così grande.
La sua paura era immensa, pari soltanto a quella che provavo io per una storia assoluta, mortale.

Nell’armadio trovo una bambola di pezza; è un dono di mia nipote, che l’ha cucita a sette anni con le piccole dita, perché non rimanessi mai senza compagnia.
La poso delicatamente nella valigia.

miu-miu_980x571

Metto per ultimi, nel bagaglio, un paio di scarpe, e un libro.
Le scarpe, le ho comprate al mercato delle pulci di Saint- Ouen di Parigi il giorno in cui ho scritto la mia prima poesia.
Il libro è un romanzo perfetto, opera del mio scrittore preferito – se non l’avessi letto non sarei quella che sono.

Al di là della strada, col motore acceso, mi aspetta un taxi bianco e lucente.
Mentre sollevo la valigia sento che è pesante come un masso che rotola da una montagna. Trascino a fatica il bagaglio fino agli argini del fiume che scorre davanti la mia casa, e scaravento il contenuto della valigia di sotto.

000000000000000
Scompaiono in un lampo gli oggetti nel vortice cieco dell’acqua. Sorrido all’autista, lui mi sorride; affido la valigia nelle sue mani.

Adesso sì, vorrei partire; infine, posso prendere il volo.

Jung, anima e animus, segreti

14606505_1163946837017301_566485064007486829_n

Jung ha già scritto e pensato quasi tutto.

I suoi epigoni non sono stati e non sono alla sua altezza, e brancolano nel buio illuminato da scintille, il mare notturno degli spunti folgoranti che dette Carl Gustav senza riuscire a raggiungere (come accade in certi incubi, del resto) quell’uomo robusto, magnetico, che studiò i simboli delle discipline praticate dai suoi pazienti per pescare a fondo nella lingua dei loro sogni, o che entrò in intimità con loro fino a innamorarsene senza temere la bufera del transfert e del controtransfert, cercando al contrario l’empatia, la frequentazione personale per guarirli.

E li guariva! La conciliazione degli opposti, era questa la nave su cui Jung ha viaggiato perennemente, non senza difficoltà – i dubbi e le forti emozioni che provò lo scuotevano spesso, come il vento scuote una grande e possente quercia.

carl_gustav_jung_1

Lui fu proprio una quercia, le radici sprofondate nel mito degli antenati e degli eroi, le braccia e le dita allungate fino a mescolarsi all’universo.

Era luce e si mischiò alla luce, alla fine.

Anima e animus. Sembrano oggi concetti banali, schematici. Se l’uomo non riconosce la figura femminile dentro sè, la fanciulla dai lunghi capelli e dalla veste bianca che vaga sola e bellissima nelle prigioni dell’inconscio, deve integrarla con una donna che ha caratteristiche fisiche e psicologiche somiglianti. Se questo accade non consapevolmente, che tipo di relazione avrà con questa donna, che nella realtà non esiste? Così accade alla donna, se non riconosce la presenza maschile in sè e nel sè.

14731093_1158844370860881_3145648402915814321_n

Sonia, l’altro giorno, mi chiedeva perchè certi scrittori, a volte, scrivono romanzi le cui le figure femminili non suonano credibili; sono piatte, poco definite.

Quell’uomo che scrive non ha lavorato abbastanza sulla sua anima.

Lui – a volte senza saperlo, ci sta raccontando il suo segreto, e descrivendo la sua anima interna, nascosta, che non gli permette di entrare in contatto profondamente con un femminile esterno, diverso e “altro” da sè.

 

La casa nella bocca

0000000000000000000000000000faUna bambina ha paura di dormire dentro le lenzuola di una casa che la ospita di tanto in tanto, avverte con la sensibilità ereditata dalla sua famiglia un dolore vecchio che non si smacchia più via dalle pareti.

Scaccia fumo nel sonno, si attorciglia su se stessa, piange di nascosto.

Mamma, non farmi andare più là, per favore.

Sulla tavola della stanza da pranzo ogni volta Lia per trovare spazio per mangiare scaccia via, ma di pochi centimetri soltanto, i libri e fogli ammonticchiati. Un altro tipo di cibo, si sa.

Il cosmo si specchia in un albero. L’albero è un uomo.

wendersfinoallafinedelmondo%25282%2529

Un uomo è la casa dove si nasconde. La sua casa è nella bocca, nel fegato, nei polmoni.

Lui abitò in quella casa con quattro persone per trent’anni ma si sentì sempre completamente solo.

Dopo la sua morte per le figlie restò nei ricordi il fantasma che era già prima.

Non ebbe neppure dentro le stanze con la carta da parati marrone un armadietto con i suoi effetti personali; solo un cassetto del bagno dove teneva il rasoio e la coramella.

Per la ragazza la casa è un trampolino di lancio, è un’amica al suo stesso livello di cuore e di cervello; le scompiglia i capelli se la trova buffa e le recita incoraggiamenti.

1858062096_19c76c851a.jpg

Dentro la sua casa il piccolo poeta imparava l’amore per sua madre, che riconosce meglio se lo chiama rancore. Ora abita altrove ma la sua nuova casa poggia sulle fondamenta di quella di prima.

Io conosco un ragazzo che si porta la sua casa addosso, come uno zaino.

Qualcuno riuscì ad esplorare le stanze della sua dimora guardandolo fisso negli occhi.

Ritratto della bambina che non cresce mai

fiore2

Scostai la coperta dalla sua fronte. Dormiva come se le ossa che vibravano tesissime durante il giorno si fossero piegate e accostate fra di loro, ristrette, posate come un mazzo di carte accantonato.  Anche le mascelle, la fronte troppo densa, la pelle, fra atomo e atomo, stancata, si chinava sotto i capelli.

Tutto il giorno per lei era una prova, un ‘escursione faticosa per trovare l’uscita.

Non era il modo giusto, pensai, parlarle con forza inserendo altri collegamenti nella sua mente esplosiva, persa in fantasie di piombo. Così l’avrei spinta verso questo raffinato tipo di distruzione.

Avrei bloccato il processo che ci avrebbe, poi, allontanato, trasformandoci parallelamente, per l’altra, in liquidi e gas nocivi, da fuggire per conservarsi.

bscap0015

Eliana sembra fatta di sola colonna vertebrale, molto lunga in proporzione alle sue membra. Una treccia nera, contratta, sulle spalle, respinge i capelli dal viso rettangolare, non troppo magro ma compatto.

In lei tutto ha un contorno leggero, rarefatto, un corpo che si sfianca con le sue poche linee, si sforza, lotta per imporsi sulla psiche padrona, tirannica.

Le mani agitate, le gambe costrette alla normalità, i fianchi costretti a non espandersi mediterraneamente verso le dimensioni naturali.

E gli occhi, gli stessi della bambina che ricordo, lo scuro disco convesso, più nero al centro, sotto le piccole rughe della pelle distesa sulle ossicine smagrite. Occhi  truccati per aumentarsi di volume ancora di più, uova dischiuse, le uniche parti del corpo aperte, occhi-piccole-mani-aperte.

sylvain-meyer-1-jpg-zander-olsen

Alla fine, all’opposto della testa sofferente, i piedi la smentiscono, agguerriti, indisponenti, svelano le sue troncate ascendenze dalla terra, piedi non da bambola, non da celestiale donnina disincarnata come lei vuole celebrarsi.

Eliana donna dai tratti sottili, disegnata su svaporata carta velina, truccata senza sbavature come su un cartamodello fragile, ma dai piedi ben poggiati sulla terra.