Un matrimonio d’occasione

2411756_555a8ccb63_m

Camminando apre le piante dei piedi verso l’esterno

ogni giorno il mondo le inietta nelle vene l’antidoto alla grazia.

La osservo: non è ancora matura, potrebbe apparire bella,

ma:

apre troppo la bocca per mangiare

non rimette le ciocche dei capelli al giusto posto

mentre conversa, ma per contraltare

alza troppo il tono della voce.

Ripose le sue perle nella conchiglia di un matrimonio d’occasione

tuttavia non ha spolverato ogni giorno con cura la casa delle bambole.

5b4ae6e5599683b06db3f20f61569a9c

Si spediscono, lei e suo marito, freccette acuminate di antimonio

scavano il secchio di spazzatura fino in fondo con le mani

sono l’una lo specchio dell’altro, perfetti amanti instabili.

Lasciano passare quarti di mese nel silenzio, nel consueto rancore;

ritornano ogni volta a vantarsi

del tempo, della sofficezza della ciambella appena sfornata, dei vasi sul balcone

della vicina sgarbata. Scappa una carezza. Fanno l’amore. Si chiude il cielo.

Lei è fermamente convinta senza chiarirlo a sè, o a chiunque altro

che le bombe di parole risalgano verso i caccia che volano ad alta quota

vincendo la forza di gravità.

penelope_cruz_all_about_my_mother_001

Che sopraggiungerà un lieto fine o la sua morte precoce – di lei o di un familiare intimo

a cui è aggrappata come edera stanca, ma diffusa.

Tutto si presenta fuori controllo.

Nell’appartamento arredato al quinto piano del condominio di periferia

non cresce il bambino, non cambia la forma della luna.

Quei due sono immersi fino alla fronte nell’aceto dei giorni

e per questo io vi dico, e ne sono convinta ormai, che in quella casa

nulla si trasformerà, nulla si innalzerà, nulla si risanerà.

Spero che il caso, il destino, un miracolo per mano del santo preferito di lei

mi smentiscano duramente.

nicolas-bruno-sorger_e

 

Buon anniversario. Un brindisi alla purezza

15326429_10211145057372974_1144423617363766812_n

Nel caffellatte la mattina
si ama aggiungere alla purezza un colore terroso e amaro.
Nel vostro matrimonio l’acqua trasparente andò ad abbracciare acqua chiara
Il bianco si inanellò ad altro bianco, avanzavate per mano su un molo sconosciuto, che altri avevano segnato con quell’arroganza chiamata decisione: voi sempre seguendo i Padri e l’onore.

Non si sapeva a quei tempi che aveva forse qualche ragione compiere dei passi verso soddisfazioni personali. Si incenerivano le ambizioni al focolare di famiglia.

lo-spirito-dellalverare

Avete insegnato solo purezza alle vostre figlie, senza affettazioni o prese di posizione pedagogiche, esistendo così, semplicemente: chi è che si prende la briga di indignarsi gridando che fu troppo poco?

Dico che fu un bel matrimonio, che se anche se lui fu troppo rapido ad andarsene – sono quasi vent’anni- io dico che questo oggi è ancora un buon anniversario.

Il nostro Erasmus a Saarbruecken

MCDLAES FE002Molti anni fa.
Progetto Erasmus a Saarbruecken, il campus tedesco costruito con mattoncini lego dentro a un bosco ai bordi di una piccola città mai stata bella rinata dopo la visita accurata di bombe ciniche, chirurgiche.
Ognuno di noi aveva la sua stanzetta, a celebrare l’individuo, a darci sollievo dall’obbligata promiscuità tutta italiana, ma la cucina era in comune, trenta ragazzi, differenti nazionalità.

Il linguaggio ibrido, scorretto, allegro composto da termini di ogni lingua, un pastiche goliardico.
Abdullah era il responsabile del Vonheim. Una volta mi svegliò di prepotenza, mi sedette di forza su una sedia in corridoio perché dovevo
guardarlo mentre Roxane gli tagliava i capelli.
Tirannico e affascinante, non mi rivolse per tre mesi la parola perché frequentavo altre compagnie di altri palazzi.

Lo riconquistai prima di tornare in Italia con un pranzo elaborato, lo feci come si dona un tributo, come si fa con i sovrani.

Quando Abdullah cucinava il riso nella pentola elettrica invitava solo i suoi, la cucina chiudeva, era un onore, e spezzavamo religiosamente la crosta del cumino insieme alla salsa e al pesce cotto al forno. Squisito: di certe persone porti impresso sul palmo della mano la fototessera sbiadita, il suono attutito della voce e per sempre il sapore dei cibi che preparò per te come una litania, una musica densa…

bibliothek

Passavo molto tempo in una biblioteca interstellare, migliaia di volumi italiani, sala studio immensa e comoda. Imparai il tedesco parlato dagli arabi, figli di papà venuti a studiare ma senza troppa voglia di applicarsi, dopo qualche tempo sembravo anche nei lineamenti una persiana.

Ero arrivata anche con Loredana e Saulo, principi di benessere, intelligenza discreta e profonda. 

Il più bravo della classe però è stato sempre Saulo, sempre di corsa con la valigetta, sempre a cercarsi, a dare, a partire, andare; e ancora sta correndo.

Angelo non l’ho più visto, il più schivo del gruppo.

Marcella portava in giro la sua bellezza discreta sottolineata dai foulard di seta e scatenava tempeste senza saperlo. Per molti giorni tememmo attentati da innamorati traditi.

csm_pfister_max_dd56589d12La mattina presto mi svegliavo al rumore di tacchi a spillo di Valentina, che entrava come una folata di vento della primavera appena iniziata anche a Saarbruecken; mi raccontava del fidanzato giordano distratto.

Una notte nel mio lettino traducemmo in tedesco ridendo fino a soffocare i testi delle canzoni di Mina. “Auch ein mann…”.
Noi, la trasgressione portata fin nel cuore del dipartimento, a sfottere il grande linguista Pfister, a ridacchiare in luoghi non consoni.

Ma eravamo i più bravi di tutti – rigore italiano degli studi- filologia romanza; preparazione perfetta.

Valentina ci dominò a lungo inventando un linguaggio tutto suo che noi seguivamo come caprette.
Ancora adesso mi capita di usare le parole colorate di quel tornado, vestito “chanel” bordeaux, riccioli, impazienza, intelligenza ostica da imbrigliare accecata qualche volta da un riflesso rosso: la luce del suo grande cuore svelto.

2236037097_5cc9b1a083

E troppo da dir avrei del nostro Professore; si tace, a volte, per non appannare il diamante dei ricordi.

Credo, fino a prova contraria, che conservi un certo nostro regalo (delle “sciagurate”) incorniciato dietro la sua scrivania.

Le amicizie disperse. Salvezze

1869245023_839cf9490a

Le amicizie di Lily si erano slabbrate nel corso degli anni come ferite mal cucite.
I volti, le mani, le lunghe gambe, il cappello di paglia, un giorno al mare, tutte quelle scintille che erano scoppiate fra le mani. La letteratura, la musica.
Gli dei, a quel tempo, erano stati dalla loro parte.

Un telefono suona, l’altro avrebbe voluto, ma la mano si è alzata e ricaduta.
L’aspettò alla fermata della metro, e lei fece finta di non accorgersi del suo viso gonfio. Tutto quell’amore, Lily, non era stato sprecato, ora correva nei sotterranei psichici di tutti loro, che erano stati dispersi verso le quattro direzioni.
Aveva fruttificato, creato, formato le loro coscienze, irradiato calore nucleare.
Calore che dura per sempre.

nondrammatiziamo-00018

Lily aveva dato e ricevuto, ed era ancora gravida d’amore.
Si trovava sempre al posto esatto, dove la mandavano loro. Un uomo si fermò nel corridoio, e lei gli cambiò la smorfia in sorriso, ammonendolo: non portare rancore a tua figlia.
Una donna bussò ansiosa al vetro della porta della banca, chiedendo di entrare prima dell’apertura. Chiedeva in quel modo a chi le era vicino di interessarsi al suo lutto. Lei era là, per posarle la mano sulla spalla.
La donna ammalata di sclerosi multipla uscì di casa con la sedia a rotelle, e se non fosse passata lei – per caso – si sarebbe scoraggiata, avvilita, non conoscendo il luogo dell’incontro, che lei l’aiutò a rintracciare.

lara-zankoul-believing-in-magic

Piccoli tasselli del disegno.
Per quello, io credo, restò da sola. Perchè dovette salvarne tanti.

Lettera d’amore di John Lennon a Yoko Ono

file-14993-mediaNew York, 27 maggio 1979

“Negli ultimi dieci anni ci siamo accorti che ogni cosa che desideravamo si avverava a tempo debito, buona o cattiva, in un modo o nell’altro. Abbiamo continuato a dirci che uno di questi giorni avremmo dovuto organizzarci e desiderare solo cose buone. Poi è arrivato il nostro bambino! Eravamo felicissimi e allo stesso tempo ci sentivamo molto responsabili. Ora i nostri desideri avrebbero influenzato anche lui. Abbiamo sentito che era ora di finirla con le discussioni e metterci a rivedere i nostri meccanismi di desiderio: la Pulizia Primaverile delle nostre menti! E’ stato un lavoro grosso.

Ci capitava di trovare nei vecchi armadi della nostra mente cose che non sapevamo di possedere ancora, cose che avremmo sperato di non trovare più. Facendo le pulizie, abbiamo cominciato anche a notare molte cose che non andavano nella nostra casa: c’era una mensola che non avrebbe mai dovuto neanche stare là dove stava, un quadro che cominciava a non piacerci più, e c’erano due stanze tetre che sono diventate luminose e ariose quando abbiamo buttato giù il muro che le divideva. Abbiamo cominciato ad amare le piante: e pensare che all’inizio eravamo convinti che le piante ci rubassero l’aria! Abbiamo iniziato ad apprezzare il ritmo frenetico della città che di solito ci disturbava. Commettevamo molti errori e ancora ne facciamo.

john-lennon-singer-black-and-white-fist.jpg

In passato abbiamo speso un mucchio di energia per cercare di ottenere qualcosa che pensavamo di volere, ci chiedevamo perché non riuscivamo a ottenerlo, per poi scoprire che uno dei due o tutt’e due non lo volevano veramente. Un giorno abbiamo ricevuto un’improvvisa pioggia di cioccolato da persone di tutto il mondo. “Ehi, che è ‘sta roba? Noi non mangiamo mica roba dolce! Chi è stato a desiderarla?” Ci siamo messi a ridere. Abbiamo scoperto che quando tutt’e due desideravamo una cosa all’unisono, succedeva più in fretta. Come dice la Bibbia, «là dove ci sono due riuniti nel mio nome». E’ vero. Due sono tanti. Un potentissimo seme di pulizia.

Stiamo iniziando sempre di più a desiderare e pregare. Le cose che abbiamo cercato di conquistare in passato facendo il segno della pace, adesso cerchiamo di ottenerle attraverso il desiderio. Non lo facciamo perché è più semplice. Desiderare è più efficace che sventolare bandiere. Funziona. E come una magia. La magia è semplice. La magia è reale. Il segreto è sapere che è semplice, e non ucciderla con rituali elaborati che sono segno di insicurezza. Quando qualcuno è arrabbiato con noi, gli disegniamo nella nostra mente un’aureola attorno alla testa. E lui smette di essere arrabbiato con noi? Be’, non si sa. Sappiamo però che da quando gli disegniamo attorno l’aureola, improvvisamente per noi inizia ad assomigliare a un angelo. Questo ci aiuta a sentire affetto verso le persone, a ricordarci che ognuno ha una sua bontà dentro, e che tutte le persone che vengono da noi sono angeli travestiti che ci portano doni e messag­gi dall’Universo. La magia è logica. Provateci qualche volta.

1401x788-john-and-yoko-ch-3

Abbiamo ancora molta strada da fare. Sembra che più facciamo pulizia, più velocemente funzioni il processo di desiderare e ricevere. La casa adesso è diventata molto comoda. Sean è bellissimo. Le piante crescono. I gatti fanno le fusa. La città risplende, che ci sia il sole, la pioggia o la neve. Viviamo in un universo bellissimo. Siamo riconoscenti ogni giorno per la pienezza delle nostre vite. Non è un eufemismo. Sappiamo che la città, il paese, la terra stanno affrontando tempi molto duri e che si respira terrore. Però il sole splende ancora, noi siamo ancora insieme e fra di noi c’è amore, e anche nella nostra città, nel paese, sulla terra. Se due persone come noi stanno facendo delle loro vite quello che ne stiamo facendo noi, ogni miracolo è possibile! E vero, in questo momento ci farebbe comodo qualche grosso miracolo. Il punto è riconoscerli quando ti succedono ed esserne riconoscenti. Prima si manifestano in una forma ridotta, nella quotidianità, poi vengono a fiumi, a oceani.

Andrà tutto bene! Il futuro della terra è nelle mani di tutti noi.”

John