Vivere una vita invidiabile, e averne dimenticato il valore

_nostalgia-aniola_4

Non è raro che accada, succede di frequente:

vivere una vita invidiabile

e averne dimenticato il valore.

Apri gli occhi! Un ragazzo dalle ali invisibili ti consegna la sua musica sublime.

Una donna anziana, ancora bella, ti mostra la sua verità amara e ci ride su.

Un’altra ti confida che ti vorrebbe come figlia.

15-cimitero-alfiano-pieve-grumone-cr

Il paese dove hai messo radici spalanca a tutte le ore i suoi paesaggi:

al centro di una grande piana una torre ricamata come una torta

la grande biblioteca di mattoni rossi, la sua facciata di saggezza

l’immenso pioppo al centro del parco ha l’aria di un custode benevolo.

I casali hanno sentito il vento della storia trascorrere come un sogno

10-luigi-ghirri-correggio-villa-pirondini-1990-serie-i-luoghi-della-musica-8-x-10-cm-collezione-privata-bergamo-1462x1160

i partigiani si nascondevano sottoterra, le donne portavano il cibo nei cesti, rischiando di perdere la vita.

 

Donne fiere, forti, non hanno bisogno di discorsi e di parlare di sè

la vita in Emilia è in quello che si fa, si giudicano solo i gesti

le mani sono segnate dal lavoro, i visi sono ieratici, i modi riservati.

Luigi-Ghirri-modena-1972.jpg

L’affetto è dimostrato a strappi, in un attimo di rara luce,

si apre la finestra

si dona la fiducia: un panno bianchissimo, di purezza accecante

appeso ad un balcone.

Vincere l’ostacolo interiore

holy%20smoke%20bear%203

Se dentro di lei forze opposte ingaggiano una lite
tale che di giorno o di notte non c’è quiete.

Delle due azioni principali, nè una nè l’altra viene assolta
si rimane a mezz’aria, ostili, come quando si tasta l’acqua dell’oceano con la punta del piede
ma non si trova il coraggio di tuffarsi nell’impresa.

Meglio abbandonarsi nell’inerzia del giorno?
Il riscaldamento sempre acceso, lo schermo abbagliante della tv
gli amati libri, la chiusura al mondo.

Meglio assopirsi, e planare come un cerchio nell’acqua del Sognare.

lily_collins_scenie_filmu_6218899

Una nuova nascita, una breve luce ammiccante,
un piccolo gatto nero riluttante a farsi rinchiudere;
nuovi amici, forse saranno la tribù tanto cercata a cui appartenere.

E’ più vantaggioso alzarsi in piedi, stringere la mano a pugno, sprigionare energia nucleare,
aprire sentieri nell’aria.

 

Buon compleanno, Mamma Luciana

la mamma

Oggi è il tuo compleanno, mamma. Settantanove anni. Oggi mi hai detto che non te lo saresti aspettato, di vivere così a lungo. E’ vero: eri tu, quella più fragile di casa.

Lo choc anafilattico dal dentista, i problemi alla gamba. Ti bruciavi spesso le dita, una volta il polso, cucinando per noi. Sei sempre stata magra, pelle e ossa.
Lo zio Fernando ti portava a Torino per farti mangiare, le provava tutte.

A dodici anni avevi preso il tifo, eri in fin di vita. La leggenda di famiglia dice che guaristi dopo il passaggio della processione della Madonna sotto le finestre, nel centro storico di Lecce. Tua madre, Nonna Pia, pregava in un angolo della stanza di Palazzo Bernandini.
Ti scese la febbre, eri salva.

bmb03.jpg

Noi tre ti spiavamo da dietro la testata scura e severa del letto dove tu eri sdraiata, sudata e incosciente – preoccupate e stupite: perchè se tu non fossi guarita, non saremmo mai nate. Se tu non avessi scelto il più paziente e intelligente dei tuoi corteggiatori, dal nome incredibile – Felice – non saremmo nate.

Hai preso il diploma magistrale – a quei tempi non era scontato per una donna, a Lecce – per fare la maestra elementare. Usavi un metodo innovativo con i bambini.
Bella, affascinante, agile, svelta, hai percorso la vita con sicurezza, con grinta.
Un incrocio fra un soldato e una fata.

Quando hai partorito, hai rischiato di morire per tre volte. Stringevi i denti, mentre tuo marito impallidiva per il terrore. Poi, vedova a cinquant’anni del tuo unico amore, sei invecchiata pian piano prendendoti cura dei nipoti, il burraco, la casa, le tue amiche, le letture importanti che non ti eri concessa durante il matrimonio.

donna_libro

Mi chiamavi per chiedermi di più di Pasolini, di Moravia. Abbiamo analizzato insieme la tua vita, tu hai cercato e cerchi sempre di evolvere, di guardare i tuoi limiti.

Qualche anno fa, hai dovuto affrontare un pericolo più grosso di quello del perdere la vita: non riuscivi a reagire con la solarità immensa che è la tua risorsa centrale.
Non potevi più camminare e sembravi gravemente ammalata.
La depressione ti ha colto di sorpresa, l’immobilità forzata era il tuo tallone d’Achille, l’incrinatura della vela che diventa fatalmente uno squarcio.

15877902_706065046220484_1725234611_o

E invece oggi festeggiamo la tua rinascita stellare.
Madre, noi figlie, tutte intorno, ti facciamo corona.
Sei sempre stata la regina, e noi le tue ancelle.
Noi, che adoriamo ogni tuo respiro e ogni tuo progresso, la tua gioia di vivere e la tua dolce vulnerabilità. La dolcezza, la sensibilità.

Con il tuo manto di velluto rosso e la corona ti immergi nel 2017, trionfante.
Buon compleanno, adorata mamma, e nostra migliore amica.

Ritornare a scrivere

tumblr_npfm5sfski1re6oiho1_1280

Da qualche mese non scriveva un racconto.
Qualcosa in lei si era spiegazzato come un aquilone che non era stato portato a volare come promesso; qualcosa si era offeso, si era spaventato.
Battuta d’arresto: quel sorriso inaspettato l’aveva ferita.
Aveva sognato  di camminare per lunghi deserti di pietra, e che era morto un bambino.

E il corpo: aveva preso l’abitudine di stringere le mascelle.
Ogni cosa che faceva, ogni luogo in cui stava, era come avesse una macchia.

292965345_6336d6995e

Per ritrovare la strada, se lo ricorda ogni volta – come se fosse la prima volta che accade – occorre accendere candele. Ci vuole la musica.

Occorre ridarsi fiducia. Parecchie ore in solitaria.
Un libro, più di uno.
Una serata al cinema d’essai. Danzare.
Disegnare senza pensarci.

Dorothy-Parker.jpg

Eccellente agire senza pensarci, funziona meglio, così.
L’amore, l’amicizia, la scrittura, cucinare una torta.

Pensare meno, restare lievi, per non bloccare la vita a doppia mandata.

Oggi ha scritto una pagina, non è molto, ma la porta si è schiusa.
Il suo daemon è tornato a farsi sentire:
si era solo nascosto,  e rideva di lei.

La serie tv THE OA e la Tensegrity. Ci credi o no?

Un guerriero deve focalizzare la sua attenzione sul legame tra sé e la sua morte. Senza rimorsi o tristezza o preoccupazione, deve focalizzare la sua attenzione sul fatto che non ha tempo e lasciare che i suoi atti fluiscano di conseguenza. Deve lasciare che ognuno dei suoi atti sia la sua ultima battaglia sulla terra. Solo in queste condizioni i suoi atti avranno il giusto potere. 
Carlos Castañeda, “La Ruota del Tempo”

tumblroieh0egdx71tamvv4o41280png

L’Italia è una repubblica circondata da alpi troppo alte, sbarramento di cancelli chiusi a doppia mandata, chiusa da un mare denso. Tali limiti e muri la fanno restare provinciale e repressa culturalmente. Soprattutto, l’ambiente “intellettuale” quasi in toto rifugge in modo schematico e gonfio di pregiudizi dai temi del misticismo.
Quanta piattezza di vedute. “Ci vuole un’altra vita” cantava Battiato, che invece conosce il mondo ( e i mondi).

Ogni tanto respiro dal boccaglio delle serie tv d’oltremare di grande qualità.
The OA è una serie tv innovativa, dalla scrittura raffinata e folle, il linguaggio sperimentale. Un cantastorie tiene in scacco i suoi amici con le sue narrazioni meravigliose e dolorose. E mentre i cinque amici, a gambe incrociate, ascoltano, accanto a loro noi spettatori ci incateniamo al racconto e, presto, se siamo fatti della stessa pasta dei protagonisti, diventiamo parte di esso.
Questo fa la vera narrazione, incatenarti. Così Sharhryar, il re di Persia, si dimentica di uccidere la sua consorte, perchè Sherazade lo distrae dal suo psicotico proposito con delle storie che rivelano il loro segreto a piccole dosi, in maniera irrefrenabile, costringendo l’uomo a un ribaltamento radicale dei suoi valori e perfino della sua coscienza.
I contenuti di THE OA sono leggibili a vari livelli, pochi leggono i riferimenti a Castaneda e alla Tensegrity molto chiari per chi conosce l’argomento, i riferimenti a pratiche sciamaniche molto avanzate.

the-oa_jpg_1003x0_crop_q85

Non voglio SPOILERARE, però decantare la genialità di questa sceneggiatrice, Brit Marling, che è anche la bellissima attrice protagonista, un passato di cinema indipendente alle spalle e nel futuro. Non ha molti anni più di trenta ed è una mente raffinata e sensibile, con conoscenze esoteriche senza dubbio profonde.
La serie parla della solitudine dei ragazzi sensibili, dell’empatia, del riscatto, della pazienza, della stupida coercizione di certe regole familiari, del miracolo, della luce. Dell’Oltre.
Noi lo crediamo. E solo questo richiede THE OA: la sospensione dell’incredulità.