
Oggi è il tuo compleanno, mamma. Settantanove anni. Oggi mi hai detto che non te lo saresti aspettato, di vivere così a lungo. E’ vero: eri tu, quella più fragile di casa.
Lo choc anafilattico dal dentista, i problemi alla gamba. Ti bruciavi spesso le dita, una volta il polso, cucinando per noi. Sei sempre stata magra, pelle e ossa.
Lo zio Fernando ti portava a Torino per farti mangiare, le provava tutte.
A dodici anni avevi preso il tifo, eri in fin di vita. La leggenda di famiglia dice che guaristi dopo il passaggio della processione della Madonna sotto le finestre, nel centro storico di Lecce. Tua madre, Nonna Pia, pregava in un angolo della stanza di Palazzo Bernandini.
Ti scese la febbre, eri salva.

Noi tre ti spiavamo da dietro la testata scura e severa del letto dove tu eri sdraiata, sudata e incosciente – preoccupate e stupite: perchè se tu non fossi guarita, non saremmo mai nate. Se tu non avessi scelto il più paziente e intelligente dei tuoi corteggiatori, dal nome incredibile – Felice – non saremmo nate.
Hai preso il diploma magistrale – a quei tempi non era scontato per una donna, a Lecce – per fare la maestra elementare. Usavi un metodo innovativo con i bambini.
Bella, affascinante, agile, svelta, hai percorso la vita con sicurezza, con grinta.
Un incrocio fra un soldato e una fata.
Quando hai partorito, hai rischiato di morire per tre volte. Stringevi i denti, mentre tuo marito impallidiva per il terrore. Poi, vedova a cinquant’anni del tuo unico amore, sei invecchiata pian piano prendendoti cura dei nipoti, il burraco, la casa, le tue amiche, le letture importanti che non ti eri concessa durante il matrimonio.

Mi chiamavi per chiedermi di più di Pasolini, di Moravia. Abbiamo analizzato insieme la tua vita, tu hai cercato e cerchi sempre di evolvere, di guardare i tuoi limiti.
Qualche anno fa, hai dovuto affrontare un pericolo più grosso di quello del perdere la vita: non riuscivi a reagire con la solarità immensa che è la tua risorsa centrale.
Non potevi più camminare e sembravi gravemente ammalata.
La depressione ti ha colto di sorpresa, l’immobilità forzata era il tuo tallone d’Achille, l’incrinatura della vela che diventa fatalmente uno squarcio.

E invece oggi festeggiamo la tua rinascita stellare.
Madre, noi figlie, tutte intorno, ti facciamo corona.
Sei sempre stata la regina, e noi le tue ancelle.
Noi, che adoriamo ogni tuo respiro e ogni tuo progresso, la tua gioia di vivere e la tua dolce vulnerabilità. La dolcezza, la sensibilità.
Con il tuo manto di velluto rosso e la corona ti immergi nel 2017, trionfante.
Buon compleanno, adorata mamma, e nostra migliore amica.