Il cliente di Asghar Farhadi. Qualche annotazione

the_salesman

Come Arthur Miller in Morte di un commesso viaggiatore, in questo film il regista, attraverso le vicende di persone comuni apre,scenari di analisi antropologica, economica, sociale. Anche Miller, come Farhadi, racconta di una società che cambia rapidamente, conservando molte contraddizioni fra aspetti di modernità e residui reazionari.

Come Arthur Miller Ashgar Farhadi racconta storie semplici per narrare una parabola morale. E lo fa lasciando lo spettatore nella suspense ben dosata delle verità da scoprire, rivelate gradualmente.

Un incipit forte: l’uscita frettolosa di molte persone da un palazzo che sta per crollare, una ruspa inquietante che forse ne mina le fondamenta.
In un’altra casa, che dovrebbe essere sicura, una porta lasciata aperta con noncuranza da Raana, la protagonista, metterà a rischio la vita familiare, minaccerà la riuscita della piàce teatrale che i due coniugi stanno mettendo in scena con collaboratori e amici.

La crepa nei vetri, la porta lasciata aperta, la porta chiusa dell’ex affittuaria dell’appartamento. La pioggia che danneggia i mobili di una donna che non comparirà mai nel film, ma dalla cui esistenza derivano delle conseguenze che sono alla base della storia narrata. Un cellulare, le chiavi e le banconote dimenticate. I maccheroni da buttare, perchè comprati con soldi sporchi. Piccoli oggetti, piccole situazioni aprono falle dappertutto, e mostrano la natura dei personaggi sotto la facciata calma delle vite ordinarie.

le-client

Così Emad, il professore, esponente della giovane borghesia di Teheran moderna e liberale, uomo di teatro, amante dei libri, il cui lavoro è elevare le coscienze di ragazzi, si rivela in realtà un “conservatore”e, dopo la messa in pericolo dall’esterno del suo piccolo mondo, mostra un desiderio di vendetta inarrestabile, e poca comprensione ed empatia per il disagio della sua compagna.

Il regista, pur girando quasi tutto in interni: il palco dello spettacolo teatrale, le due case della coppia, il negozio del pane, un ospedale; e poco in esterna, riesce a darci una visione ampia della vita in Iran soprattutto attraverso lo sguardo dei vicini di casa; un vicino dà parere favorevole alla mancata denuncia della donna all’aggressione subita, alludendo al fatto che. forse, la donna non sarebbe creduta. Ha lasciato lei la porta aperta, in fondo. Sembra dire: non è comportamento da donna perbene.
Qualcuno dice che vorrebbe dare una lezione all’uomo, se si presentasse.
Si mette in rilievo, per tutto il tempo, il dissidio fra maschera sociale e natura umana nascosta sotto, feroce, o meschina, o puritana che sia.
Non è casuale che Raana, prima di fare la famosa doccia, si tolga il trucco teatrale pesante dal viso.

cliente1

Anche l’aggressore rischia di crollare soprattutto perchè teme che la sua famiglia scoprirà di cosa è capace; ha il terrore di rompere il patto delle convenzioni, se si scoprisse che ha agito seguendo “una tentazione”.

Con poche battute frettolose, senza insistere sull’argomento, il regista ci dà notizia delle censure operate dalle autorità sulla pièce teatrale.
Poche battute, ancora una breve e forte pennellata che descrive cosa sia l’Iran oggi.

Parola d’ordine, lasciapassare per la città invisibile

windows_of_portent_large-mike-worrall-600

La città ha due livelli. La città ha accessi misteriosi, ponti levatoi invisibili. Fiumi d’acqua fangosa ospitano nell’ombra coccodrilli e nutrie.
La città ha una stanza a pianoterra, scrivanie, mandarini, ascensori e buongiorno, salve, come stai? Ritmo di tacchi a spillo, uno, due, tre, quattro.

Potresti restare là dentro all’infinito, ma se hai sufficiente energia, apertura corretta del chakra del cuore, accedi alle scale labirinto.
La seconda qualità è il coraggio di lasciarti sorprendere.
Al secondo piano le persone che incontri nei corridoi mutano forma; sono bocche da sfamare, braccia da sostenere.

Mio marito non mi lascia lo spazio per dipingere, eppure l’ho sempre sostenuto, dice la bella donna con i capelli castani offrendoti un caffè metafisico.
Il suo bambino è biondo platino; e assomiglia a John Lennon.

grete stern.png

Un ragazzo magro dice: ho paura di morire ogni giorno. Per impedirlo, devo ripetere i gesti che faccio un numero esatto di volte, in multipli di tre.

Ad ogni bivio, qualcuno ha una storia da raccontare; lascia nel cavo delle tue mani le sue perle, ciottoli di fiume, noci, pepite d’oro. Una piccola croce di legno.

Io non ho paura di morire, invece, ho paura di non finire le cose da fare prima di quel giorno.

14034890_1051174068251686_2955857419618895847_n

 

Vietato ascoltare Chopin

368b693d39796eea1fcc90ba32e58544

Lui l’aspettò fuori dalla metropolitana. Piovevano ricordi. La prima chiacchierata in un bar, però Marco usciva ogni dieci minuti per fumare. Troppi bicchieri di birra, notò Lia.
Lo aveva ritrovato con le guance gonfie, la bellezza da statua greca rovinata; e aveva superato soltanto da poco i quaranta. Ma la voce, restava sempre la stessa.

Lei ricostruì perfettamente il viso di un tempo dalla voce, e camminandogli accanto riuscì a rivederlo radioso, con la sciarpa buttata indietro sul trench da studente brillante di filosofia, ai tempi in cui le chiedeva: sei Apollo o Dioniso?

Scoppiò una chitarra acustica alla radio, in auto. Non erano stati mai, da vent’anni più felici che in quei momenti, un fine settimana a Roma senza smettere di parlarsi.
Una mostra di foto di Carmelo Bene, un’altra di Doisneau.
Marco era l’unico essere che la conosceva più di se stessa.
Lia si era illusa di averlo ritrovato, di avere sul palmo della mano la chiave dell’amicizia a cui teneva di più. Non fu così, che andò.

p2

Marco aveva trovato un lavoro ben pagato che odiava, invece lei non aveva mai smesso di avere fiducia nel proprio talento. Marco aveva rinunciato, e la sera, tornato dalla moglie, sul divano della casa ben arredata vedeva le partite di calcio.
Le disse: – ritenterò nella prossima vita.

Se lei era stata Dioniso, lui era Apollo, e  la sua esistenza era diventata una tragedia.
Meglio faticare per arrivare a fine mese, piuttosto che vendere tutti i propri sogni come se fossero merce qualsiasi.

laboheme03

Un giorno Lia riuscirà a dare un significato a questo senso di impotenza, di tristezza senza confini; riuscirà a scrivere la loro storia.
Fino ad allora, le è proibito ascoltare un certo Notturno di Chopin.

A chi si può dire la verità?

espiritu_colmena

Questo corpo è un buon amico. Man mano che passano i decenni, rimane costante il suo respiro, il battito del cuore. Sopratutto, resta costante l’intento, che mi svegli presto o tardi la mattina, di voler portare un contributo di luce nella città degli abitanti umani di questo livello di realtà. Le priorità.

Quando ero piccola la mamma aveva un particolare sguardo nei suoi occhi da gazzella di bellissima donna se diventavo troppo fastidiosa: dicevo la verità a chiunque.
Quello che si rimuove, quello che non si può dire. Cantavo come un uccellino, parlavo come mi veniva. E, viste le capacità empatiche (dono di famiglia), coglievo esattamente il punto di rottura della faglia interiore, ciò che non si voleva ascoltare.
Allo sguardo severo della mamma, che è una fata, non sono mai seguiti schiaffoni, e la bambina selvaggia ha continuato a parlare. Ho continuato a farlo da adulta. Un pranzo con amici, una mia frase di commento a un’altra; seguiva il giorno stesso la rottura di una relazione. La parola freccia va a colpire la putrefazione delle zone coperte da ipocrisia e compromessi. Dopo la crisi, si liberano le esistenze, si va verso la gioia. Ma la crisi terrorizza tutti, non si cerca mai.

la-camerachiara1

Solo lentamente, con difficoltà e concentrazione, ho imparato, a volte, a tacere il messaggio che colpisce direttamente l’ombra di chi incontro. Omissione voluta. Soprattutto per non ferire, per non lesionare le anime. Ma anche per non perdere il posto di lavoro, per mia convenienza personale. Ci sono altri motivi: a volte occorre non turbare il processo di evoluzione naturale degli altri.
Per molti motivi riesco a non dire la parolina magica, ma quella sospensione del discorso fa sì che le frasi si ritorcano nella bocca, taglino il palato per scivolare nell’esofago.

Ieri pensavo a quanta verità da dire mi resti celata fra cellula e cellula, accumulandosi vertiginosamente nella caverna del cuore.
Sarebbe bello avere intorno individui che sopportino la voce che non mente, che non mistifica, che non si spaventino della cruda facciata delle cose.
Anni fa li avevo vicini; ma lo spazio bianco, alla fine, è rimasto deserto.
A qualcuno bisogna dire tutta la verità.
Poi, non devo dimenticare di dirla a me stessa.

Tre donne raccontano la loro storia

fiore31

Guardo la donna più anziana di noi tre, sedute alla tavola apparecchiata, la sera della candelora: è quella che ha il fuoco sulla fronte. Ha d’abitudine lo sguardo spostato verso l’alto, cammina come se aprisse sempre le braccia. E’ ancora bella.

Ci confida che alla fine degli anni settanta prese dei barbiturici.
Finito il matrimonio, non aveva la percezione di se stessa, credeva di svanire insieme all’idea di perfezione che l’aveva abitata fin da bambina. Lei non c’era, allora: credeva solo alle azioni quotidiane che l’avevano spinta ad alzarsi dal letto ogni mattina: mettere a tavola la zuppiera di porcellana, indossare la vestaglia elegante, truccarsi, acconciarsi come una modella parigina. Aspettare il marito che tornava ogni sera con l’odore di un’altra sulla guancia. Accudire le due figlie come se fossero bambole di carne.

ageofin

La sua sostanza era migrata nel corpo di quell’uomo autorevole e bello, e senza quel paravento scoprì di non esistere.

Ma nessuna fortuna fu più grande per lei dell’accostarsi alla propria morte.
Quando si risvegliò, in ospedale, era una donna nuova. Si guardò le mani: le erano spuntati artigli da ghepardo. Dentro la cassa toracica batteva un cuore morbido come il velluto, adorno di diamanti. Lei non lo sapeva, ma si stava preparando a un grande amore, un uomo che la stava aspettando.

covermd_home-2

Dopo qualche mese, imparò a mantenersi con i suoi mezzi. È stata molto amata, e il succo amaro si trasformò nel calice degli dei.
Ci sorride, felice.

L’altra donna, seduta al suo fianco, comincia a raccontare la sua storia.