“Le strade di Laura” di Patrizia Caffiero (Musicaos Editore)

Aspettando la raccolta di racconti su carta 🙂 🙂 🙂

Una nuova storia scritta da PatriziaCaffiero, un racconto, anticipazione del volume di racconti che uscirà, in autunno, con Musicaos Editore. L’ebook è scaricabile gratuitamente.

“Le strade di Laura” di Patrizia Caffiero (Musicaos Editore)

Laura vive con la sua famiglia a Pescara, è una giovane ragazza, i suoi occhi evocano creature del bosco e spazi sovrannaturali. Allʼetà di quattordici anni Laura si è iscritta allʼIstituto dʼArte della sua città. La vita di Laura è divisa tra il mondo di fuori e casa sua, dove viene picchiata, senza preavviso, senza motivo, senza ragione, dal padre, senza che sua madre muova un dito. Laura frequenta un uomo più grande di lei. Laura sogna di scappare, un giorno, scappare di casa, e andare a vivere in unʼaltra città.

“Molte volte, negli ultimi anni, aveva pianificato quella partenza senza confidarlo a nessuno. Un sorriso perenne le premeva dietro le guance tonde; era…

View original post 396 altre parole

Alberto Fortis, ti amavo e mi tradisti

fortis

1979. La sedia di lillà è la storia di un suicida che invita l’amico a vivere ogni momento con amore. La sua ombra batte ritmicamente sul muro di una villa, mentre la voce in falsetto di Fortis determina lo stile unico del 45 giri “le sue rughe di cemento lo solcavano di rosso prontamente diluito da una goccia molto chiara”.
Rimettevo la puntina più volte, dieci anni, seduta in penombra ad ascoltare, soggiorno di casa, sotto lo sguardo preoccupato di mio padre.

Però papà mi accompagnò al concerto, 1982, Teatro Massimo, Alberto con i pantaloni bianchi e il tamburello, la voce. Il duomo di notte è un gioiello “Piroette di sabbia e le guglie del Duomo differenza tra pietra e le voglie di un uomo che ha per vita una gabbia liberata dal sesso, gonfia di verita` .

Fortis_03

Vi odio a voi romani determinò l’ostracismo di Fortis che amava solo un certo milanese e parlava dei romani così: “Siete falsi come Giuda, e dirvi Giuda e’ un complimento, e vivete ancora adesso avanti Cristo, e trattate gli altri come i vostri nonni coi cristiani, io vi odio a tutti quanti voi romani. Naturalmente Roma gli proibì di dare concerti e i pezzi furono esclusi dal circuito radio televisivo ufficiale.

Tra demoni e santità è un concept album. Lo acquistai in duplice copia per non consumarlo. Testi criptici, mentre un autore tra follia, lucidità e un allegria sardonica si interroga sul Bene e sul Male.

Lo adottai come mio testo scolastico segreto, e dopo più di vent’anni lo adopero ancora. Non ci si stanca di parole afferrate a simboli, labirinti.  La grande grotta, lp successivo era già un dilemma un po’ arreso, ostrica un po’ coriacea e stolida che racchiudeva però una perla senza prezzo: Settembre.

alberto-fortis_alberto-fortis

Quello che Fortis ha scritto dopo non mi ha mai interessato, acqua che scivola senza incontrarmi. Da allora mi chiedo perché cambiò così la sua ispirazione, e si risolse in cascatelle senza molto valore.

Stephen King compie 70 anni. Aspettando ottobre, e orribili ritorni

stephenking100810-thumb-550x412-48981

Si favoleggia, a proposito di Stephen King, dell’ascolto a 4 anni di un adattamento di Marte is heaven di Bradbury alla radio.
King cita spesso i maestri della sua scrittura, naturalmente Poe in primis, Lovecraft, Matheson e tutti gli altri santi protettori della sua opera.
Trovai nei Racconti di fantasmi di Edith Wharton (a sua volta epigono splendido di Henry James) un intero brano finito in It, un modello per il noto momento iniziale della telefonata agli eroi cresciuti che devono andare a rincontrare il passato.
Sommando la prolificità di King alle preziose e numerose opere dei suoi predecessori, la caccia ai richiami sarebbe molto lunga.
Stamattina ho rintracciato con un lungo brivido di compenetrazione un diamante perfetto, L’emissario, un racconto di Bradbury nella raccolta Paese d’ottobre che è stato sicuramente il modello per uno dei romanzi a parere di King stesso più putridi della sua produzione, quelli che esitava a mettere in commercio, quelli che venivano da strati profondi, fangosi della sua psiche (Es).

1494058429131790442

I protagonisti sono un bambino paralitico e il suo cane Fido. Ogni giorno, dopo che il cane ritorna dai giri quotidiani, il bambino toccando la pelliccia piena di suggestioni con felicità decifra il mondo. Puo’ camminare di nuovo attraverso il suo amico.
Uno dei compiti piu’ importanti di Fido è di portare ‘visite’ al bambino con un cartello attaccato al collo; gliele procura anche grazie alla sua scaltra insistenza a circuire vicini: il suo padroncino non deve restare sempre da solo, nella sua stanza.
Una delle visite più preziose è quella della signorina Haight, una radiosa e bella amica che come una lettrice di tarocchi riesce a leggere benissimo i segni del lungo girovagare intelligente di Fido.
E’ il loro gioco preferito, oltre alla dama e agli scacchi.

Pet Sematary - House 2.jpg

Venerdì, sabato e domenica parlavano e ridevano a non finire, e lei era così giovane, bella e ridente, aveva i capelli di un marrone morbido e lucente come la stagione fuori dalla finestra, e camminava con passo netto, squillante, rapido: il palpito rapido d’un cuore, quando egli l’udiva nell’amarezza del pomeriggio.

La bella amica, la signorina Haight, muore d’incidente stradale.
E dopo qualche tempo, nella notte di Halloween, il buon cane (cane cattivo, cane disubbidiente, si dice fra sé e sé il bambino mentre i passi di una creatura impossibile salgono inesorabili verso la stanza) porterà un ospite inaspettato, dopo avere scavato una buca molto profonda. Adesso la pelliccia di Fido ha un odore nuovo.
Era un odore di terra sconosciuta. Era un odore di notte dentro la notte, un odore che veniva dall’avere scavato profondo, nell’ombra, dentro una terra che era stata a stretto contatto con cose rimaste nascoste lungamente, e putrefatte.Dal muso e dalle zampe di Fido cadeva un terriccio rancido e fetido, in zolle putrescenti. Aveva scavato profondo. Molto profondo davvero.

897316657_93400484dd

Era così, no? No? Non era proprio così?
Questo racconto è un capolavoro, crea un’aspettativa e una suspense densa come catrame, ha tempi perfetti.
Il bambino sente i lenti passi dell’amica che sta per entrare dalla porta, di notte, nella notte d’ottobre dove le anime circolano liberamente.
Non sono più i passi netti e rapidi delle belle visite che portavano luce nella stanza del ragazzino, questi sono i passi portatori dell’oscurità, dell’orrore senza fine, dell’abisso.
Ma su per le scale nell’atrio buio, veniva a intervalli un rumore di passi, un piede trascinato dietro l’altro, penosamente, lentamente, lentamente.
C’è tutto, in nuce, Pet Sematary di King, dove lo psicopompo è un gatto, non un cane; L’emissario dimostra senza scampo che una persona amata che ritorna disfatta dalla morte provoca un orrore superiore a quello dell’arrivo di una ipotetica presenza malvagia, a uno zombie assassino.

ReturnedS2_CameraStills_206_003_x2.jpg

L’abilità di Bradbury seguita a rompicollo da quella di King è la descrizione poetica della subitaneità del trascolorare dallo stato di felicità domestica a quello rovesciato di una infelicità perversa, come si registrasse l’arrivo esatto, senza perdono o carità di una tempesta nera sui felici pomeriggi estivi.
Ottobre, poi l’inverno ghiacciato.

Basta guardarsi e poi

185736_197745553577375_7385359_n

Sono tutti nascosti. Siamo tutti dispersi. In quest’epoca alessandrina – Blade runner aveva un’ambientazione ottimista che premeva la vita – ci tocca diventare per forza dei cercatori d’oro, e occupare sulla scacchiera data la postazione fatale dei Ritrovati.

Stiamo imprigionati senza far rumore, senza risse, dietro un reticolato di maglie d’acciaio, che si apre soltanto dietro il comando di una parola amabile.

Oppure grazie a una frase bizzarra, inconsueta, inaspettata, gettata su un tavolo verde privo di qualunque aspettativa, aperto come un vaso sotto il cielo che promette pioggia.

Ma non è sicuro che la pioggia verrà.

Lui si protende, lasciandosi sfiorare dal vento, da una pianura leggermente increspata.

 

182620_193735133978417_7213398_n.jpg

A volte si incontra qualcuno che nelle sue mani protegge una storia che se fosse raccontata nel giusto momento e sotto la luce più adatta, la penombra azzurra del tardo pomeriggio, ad esempio, o durante una notte, quando per il caldo non si riesce a dormire, potrebbe incidersi sulla tua pelle aperta, e marchiarla a fuoco.

Un’increspatura delle guance. Uno sguardo abituato a nascondersi, a disperdersi, la bocca che si apre dietro una parola d’ordine e sei tu, siete voi, dritti sull’asfalto bruciato dal sole.

Diritti e fieri, fermi dentro una posizione di speranza senza speranza, dentro a una giungla umana che ti appoggia costantemente il coltello sotto la giugulare.

68127_177430185608912_3546821_n.jpg

Permettersi di non difendersi.

“Basta guardarsi e poi /avvicinarsi un po’”.

La Libreria della Reggia di Colorno

Libreria Colorno

A Colorno ero arrivata sabato 2 settembre per vedere il Festival di Teatro di strada.
La mattina di domenica passeggiavo nei dintorni della Reggia, fra le bancarelle degli artigiani. Al banchetto degli specchi formati da forchette ritorte e vecchi orologi, ho conversato con un’elegante signora, che alla fine mi ha detto: io, ho comprato il mio libro. Il suo modo accurato di tenere il volumetto, il sorrisetto con cui me l’ha mostrato mi ha incuriosito. Mi ha indicato la libreria della Reggia.

Entrando nel grande portone, guardando sulla destra, l’epifania: metà della sagoma di un signore anziano, curvo, lentissimo, si intravedeva in una stanza in penombra, dalla porta di una vecchia libreria.

Dalla soglia potevo intravedere i libri ammassati uno sull’altro – se pure con garbo – come si usava una volta, prima che esistessero gli scaffali funzionali e asettici delle librerie moderne. Si capiva subito: quella era la libreria della Storia infinita dove si rifugia Bastian, e quella di tutte le altre storie che si desiderano ricordare o inventare.

Il signor Alberto non ama essere chiamato signore, ti redarguisce con tono burbero se lo fai. Ti invita più volte, anche se sei appena entrato, a varcare le porte delle altre stanze, di cui è evidentemente fiero, spiegandoti dove si accende la luce.

libreria colorno2

Il libraio ha capelli lucidi e bianchissimi, ben pettinati. La libreria ha cinquant’anni, lui ne ha quasi novanta.

Nelle librerie di questo tipo, prima di tutto, dimentica la fretta. Solleva i libri, posali da parte, ri-posali, destra, sinistra, fatti guidare dall’istinto. Il libro che ti serve salterà fuori, se sei ben disposto.

Nella terza stanza ho trovato tre racconti di Antonia Byatt e un romanzo breve di Hwang Sok-yong.  Alberto il libraio ha guardato con estrema curiosità i titoli dei libri che ho portato alla sua scrivania e ha esclamato : “Bella scelta!”. Poi ha voluto che gli scrivessi il mio indirizzo su un quadernino dove ce n’erano altri, dei visitatori che si sono lasciati catturare dal mondo parallelo della sua libreria.

 

libreria colorno3

L’ho salutato con molto riguardo e sono andata via per non disturbare la telefonata della consorte. Quei due avevano molto da dirsi, mi è sembrato.