Sei la matrice di ogni mio amore
il punto di ritorno
il fantasma senza mani
la cravatta a righe:
un paio di occhiali rimasti senza padrone.
Il crocifisso d’oro
sul torace troppo magro.
Una commemorazione senza fine
la bara vuota
la porta chiusa.
Sei la voce, l’unica che conta
la figura che univa i commensali
il natale felice, la luce accesa nelle stanze
sei anche l’autore del buio
che venne dopo la partenza
sei l’asso di coppe e il re di denari.
Eri lo sguardo che mi dava fierezza
restituzione del mio valore.
Mi incoronavi senza una parola.
Sei la matrice di ogni mio amore.
Categoria: lecce
Amicizia con le donne
Ho smarrito il tempo e l’identità
nelle piazze di antichi paesi del “Capo”.
Si dormiva ad Otranto con Antonella;
poi, sprofondavamo più a sud, per toglierci le scarpe
e scordarci tutto ballando la pizzica.
Ricordo una notte con Eva nel casale vecchio
ad annodarci come trecce le esperienze
l’una dell’altra. Si condividevano segreti:
in quel luogo la vita cresceva così forte.
Con Luisa scrivemmo a quattro mani un libro
che resterà inedito. Destino. Mi veniva a trovare nei sogni,
animali in affinità. Lei scelse la madre, non se stessa.
Ho ritrovato Sandra seguendo tracce di polvere lunare
i suoi simboli onirici così nitidi.
Il coraggio di trasformare l’ombra
ci accomuna. Nessun compromesso può piegarci.
Mi interessa solamente la persistenza dell’intento.
Resistere all’imperativo della maggioranza
che fa quello che non pensa
che dice quello che non fa.
La donna lupa viene dall’acqua e danza vicino al fuoco
con le sue sorelle.
È sincera.
Ore Yeyè ô!
La mia mamma
Le generazioni si alternano con passo così lento che, in un mattino di aprile, scopri che tua madre è diventata una donna anziana, di colpo.
Nell’alba di un sonno serale cerchi per casa la sua assenza
‘formichina, formichina, dove sei?’
e non riesci a svegliarti, non prima di averla rivista, in piedi accanto allo scaffale dove riponi le conserve, tonno, riso, pasta, ceci e lenticchie, aurata di luce leggera, sfocata, come se si fosse rivelata a te solo per l’anima di gazzella che ha, in purezza.
Com’è bella tua madre, mi dicono tutti dopo averla incontrata la prima volta, ed è arcano il mistero per cui lei rimane attraente dietro le rughe.
Si supplica la madre di rimanere qui per tutto il tempo possibile, come si chiedeva la mattina prima di andare a scuola, il panino con la nutella.
Non è da tutti avere qualcuno come lei a sorvegliarti l’esistenza anche da lontano. Se si concentra, sa sempre cosa mi accade.
Quando avevo sette anni mi seguiva se mi allontanavo per esplorare le strade accanto al Cesare Battisti senza farsi vedere, per darmi spazio, per farmi provare cosa si sente a camminare da soli.
Infatti ce l’ho fatta, sono qui a curarmi ogni ferita; so uscire dalle trappole; so godere del pranzo che mi preparo con cura.
Finché non mi addormento.
Per sognare la mamma.
Il paese a cui tornare
Se abiti in un paese
hai un paese a cui tornare
se te ne dovessi andare
fra strade sconnesse, grandi capitelli sostenuti da niente
la luce selvaggia, l’orizzonte disegnato a matita.
Passi lunghi e posati
maniche arrotolate
il cappello sulle ventitré.
Per molti anni non sapresti quanto ti manca
il paese.
Riempiresti ogni vaso di fiori, ogni scaffale di libri
giocheresti il gioco del ti conosco, e ti riconosco.
Molti bar dai tavolini lucidi, dal gestore distratto o troppo invadente
insegne a neon, sorprese che allargano i pensieri
un parrucchiere nuovo; molte nuove occasioni.
Non potresti prevedere quella fitta al petto, un giovedì qualsiasi
quando il tuo paese si farà avanti all’improvviso
gonfio di pioggia, di premonizioni
di odori pazzi di fieno tagliato, e riposto in mucchi ordinati.
Si toglierà la giacca venendoti incontro, con gli occhi lucidi
promettendo un abbraccio, vibrando di un sorriso astrale.
Non farai in tempo a sfiorarlo, a spiegarti: sarai già altrove,
tornata al tuo paese senza scarpe né borsa
una stella cometa
un semaforo interrotto
una bevanda ghiacciata sorbita in fretta.
Tanto amore nel viso chiuso,
lo splendore di un bacio non dato
il biglietto girato con un nome annotato.
La bambina che ti aspettava con le braccia
già aperte, e stringeva il tuo corpo per sempre.
Anche quello era stato un paese.
La strada non intrapresa. La morte del padre.
Bivi, biforcazioni, strade lunghe con curve che nascondono un prato, o terra arsa:
la strada non intrapresa
se il padre non fosse morto per l’amianto di quel tribunale
se la sorella non si fosse ammalata per il dolore,
se la diaspora familiare non fosse avvenuta
nel ventre avrei sofferto di una mancanza di slancio
non mi sarei allenata all’attitudine di saltare fuori
dallo sfascio di ogni certezza
dagli effetti di una tempesta.
Mio padre avrebbe, in silenzio,
mantenuto in casa il suo calmo regno
presieduto alla gradualità del compiersi
di ogni processo che ci riguardasse.
La sorella minore avrebbe terminato il corso di laurea, aperto lo studio da psicologa.
Avrebbe avuto due figli con un marito, in una casa ordinaria ma stabile.
L’altra sorella avrebbe insegnato. Forse, Francesco sarebbe nato ugualmente. O forse, no.
Mia madre non avrebbe navigato nella vedovanza precoce, né si sarebbe formata con le letture, confrontandosi per evolversi insieme alla figlia.
La strada non intrapresa, mio padre con i capelli invecchiati, il viso segnato ma bello,
a tenere banco a capotavola, la famiglia riunita, i miei cugini vicini come due figli.
Il nostro destino partorito dalla mancanza più grande, dalla morte del re.
Non conosciamo la strada non intrapresa.
Alice non sarebbe mai nata. La fata in realtà si rivela
l’ombra rovesciata del nonno mancante.
Una luce accesa al posto di un’altra
che cadde.
Mi guardano dal bordo del pozzo
Successe, quel giorno.
Ho visto il mondo fare una giravolta, qualcuno tagliare il mazzo di carte.
Tranciò la linea del palmo della mia mano.
Tutti potrebbero giurarlo: non smisi di camminare, portare le dita a sfiorarmi i capelli, aprire la bocca per emettere suoni. Ma non esistevo già più.
Di me era rimasta la figura di cartavelina, e un pallido lenzuolo attorcigliato a legarmi alle sorelle, alla madre.
Dieci anni dopo arrivò lei, come un sogno. Bella come una rosa d’aprile, luminosa, un angelo: la corda si attorcigliò, più spessa, a tenermi allacciata al pianeta.
Ma tutto di me partiva per andare lontano, e anche mia figlia era . in fondo – la foto di un vecchio album, che guardavo ogni istante con nostalgia. Se ci fossi stata. Se fossi stata là con tutti gli altri.
La realtà si sbriciolava ogni giorno come sabbia, oppure era come quando si tenta di abbracciare il mare.
Sono passati gli anni, il fatto era accaduto nel 1989, e intorno ai miei occhi di quindicenne il volto cambiava. Gli uomini che incontravo non capivano che non esistevo, racchiusi nel cerchio della mia risata scura, del gesto abile, seduttivo, mirato
a cercare di proposito. L’abbandono, prima di provarlo ancora.
Anche loro, non sono esistiti. Neppure uno, neppure il primo.
Mia sorella non si è data mai pace. La guerra l’aveva abbattuta, ma con meno forza, ferita, si è sempre rialzata.
Una signora è arrivata, mi guarda dal bordo del pozzo, con mia sorella vicina.
Non posso morire se non torno a esser viva. Mi tocca guarire.
Oltre il pozzo, ricordo che esistono la rete di istanti perfetti, la leggerezza, l’amore incondizionato. I raggi del sole.
La scatola di giochi è intatta nelle mie mani, mi manca la forza di aprirla.
Possiedo già tutto. Ma non sento che accada.
Mi manca mio padre.
Alessandro Vergari recensisce la mia raccolta di racconti sul blog di Nicola Vacca (grazie)
“In alcuni casi il luogo di ambientazione dei racconti è la provincia emiliana, limpida e sospesa come nelle fotografie di Luigi Ghirri, in particolare quelle che ritraggono interni consumati dal tempo e oggetti avvolti da un eternità fragile, stemperata in colori tenui. Cloe la parrucchiera svolge il suo mestiere ad Anzola, il paese alle porte di Bologna in cui la scrittrice vive e opera. Cloe è una vigile sentinella del territorio, una fonte di saggezza, un bodhisattva generoso nel dispensare illuminazioni. “Ha il dono di sapere ascoltare gli altri nei loro tumulti interiori, e possiede le parole giuste per aiutarli. Il suo negozio può rivelarsi una rete di farfalle per donne che hanno bisogno di liberarsi da pesi angosciosi, dalla presenza di fratelli egoisti, da lavori mal retribuiti, per cercarne altri”. Invece il Signor e la Signora Flick “hanno avuto un’infanzia priva di fuochi d’artificio, e genitori contadini di un’Anzola diversa da quella di adesso con mille fabbriche, opulenta, ricca di giardini con l’erba sempre tagliata alla perfezione. Sono figli dell’Anzola povera dove la terra comandava”. Lei, dipendente e fondatrice della biblioteca comunale, reagisce con spirito buddhistico all’incendio doloso che, una notte, ne devasta i locali. Non è forse vero che ogni difficoltà è un invito a fare meglio? “La signora Flick passò la giornata a lavorare come mai aveva fatto, spremendo le sue forze come il succo di limone dalla sua buccia”.”
Leggi tutta la recensione qui L’incredibile intreccio di Vita e Letteratura
La compassione dell’eretica
L’angelo ieri sera mi ha detto: Hai lasciato cumuli di macerie.
Oggi, piangendo, ho ricordato.
I miei ventun anni, e la camminata più triste del mondo sul basolato di Piazza Santo Oronzo.
Vai via da qui. Non sei più gradita fra di noi – mi disse il Serpente: la mia migliore amica.
Scacciata, io- lei faceva risuonare la punta dell’ombrello controtempo con i tacchi degli stivali, mentre tornava alla mansarda nella solitudine più grande della terra; quella inarrestabile di chi dice sempre la verità.
La mansarda era un nido adatto a covare i sogni, insediato da secoli sui tetti di Piazza Duomo davanti agli sguardi severi dei Propilei.
Qualche mese prima la sua migliore amica le aveva consigliato, insieme agli altri della compagnia, di conquistare lui. “Salvalo”. Diceva l’amica: Addà venì baffone. Salvalo da lei. La snella ragazza del più bel ragazzo del mondo non riusciva simpatica a nessuno, e la ragazza che ero stata sembrava adatta a sostituirla, secondo il giudizio sicuro della sua migliore amica.
Posata sulle nuvole, sulla luccicanza, la fiaba decollò a dispetto della ragazza che ero stata allora, che non era a caccia di nessuno, ma che non disdegnava la seduzione.
La capacità di sedurre è un dono di famiglia. Noi siamo capaci di Seduzioni senza costrutto, che servono Solo a spostare gli eventi, a far salire la temperatura del destino.
La fiaba decollò, ma io ne ebbi paura. Partii. Quando il ragazzo tornò con la snella bambola che non era simpatica a nessuno, la migliore amica della ragazza che ero allora decretò:
Non sei più degna della compagnia.
Non disse al più bel ragazzo del mondo di avere costruito castelli di carte alle sue spalle. Per fare sì che tutto tornasse normale, Serpente truccò le carte contro di me.
E’ trascorso un quarto di secolo da quella sera in Piazza Sant’Oronzo; e negli anni dopo, la ragazza che ero allora, e la donna che sono, si espose altre volte, pagò, si sacrificò.
Sotto la bandiera di una sincerità assoluta, della coerenza, mi sono scarnificata.
Sono morta e risorta mille volte. Sono passati cento, duecento anni, ma resto ancora la ragazza di allora.
Ma adesso percepisco qualcosa di potentemente nuovo, rinato dalle ossa della Fenice bruciata: la compassione.
Mio padre li chiamava: poveri di spirito.
L’angelo ieri sera mi ha detto: hai lasciato anche me, fra le macerie.
Perdona.
Anime gemelle
Marco pianta disastrata, verde fatica, boccia di vetro con i pesci morti.
Marco – che spiluccava erba dalla sua giacca e chiedeva chi fosse quella ragazza sul prato.
Delle due fate, una ti è cara, l’altra scavalca la roccia per mostrare i muscoli decisi.
Ma non riscuote successo perché latte bianco.
Caro, latte bianco si è infiltrato nel ramo
una rondine succhia quella gemma di soffione e
una canzone sbuccia la corteccia
quattro api in fila in corsa prendono la goccia di liquido
che ti ritorna infine nella bocca labbra – lucenti – di- lenzuolo.
Formidabile spazio vuoto dove entra livore
di non possedere la donna
donna senza le gambe per prendere la metro
e l’ascensore sulle ali supersoniche
che portano all’appartamento
della città degli impicci internazionali.
Marco ha fatto da perno ha fatto da sindone
nella tela rotta dello sfregio taciturno
il primo della fila di tutti quei re di denari
copie di copie di destino infrangibile
recinto, spezie e fortini per costruire quella pelle insondabile
il tamburo, batacchio di favore
spezza la pesca e mangiane – è il corpo
è l’ostia sottile che calca il palato.
Marco riposa nelle istantanee
degli ulivi beltà indecente
cascare nel burrone, casa rosa sull’argilla.
Contadini arricchiti scarpe grosse.
Chi è lui?
– Un angelo.
Noi chi siamo?
Noi siamo con chi usciamo, con chi stiamo, con chi scriviamo. Con chi lottiamo.
La sostanza delle mani, della bocca, la nostra ironia è fatta dalla nervatura delle relazioni, dall’oro liquido dello sguardo di un altro.
Topografia dell’identità: tutti i cartelli girati al contrario.
La mia pelle è fatta dalla somma delle voci degli amici, anche da chi non mi dimenticò, ma mise da parte la regina di picche per giocare con carte dai semi più bassi.
I capelli sono la corda che mi lega a mia madre.
La mia andatura è mio padre, il mio seno è legato al torace accorto di Alex che levò la lamiera, la mia fronte, se non si corruga, a Pier.
Il mio vestito, se è bianco è annodato con quello di Rossella.
Rossella ha dei fiori secchi di lavanda nel cassetto che mi richiamano, all’ordine delle idee temperate, disarmate.
L’angoliera del cuore è spolverata da Alice, e Francesco vi posa le penne e le matite, cambiando l’ordine degli oggetti ogni giorno.
Nella foresta del corpo abita una radura oscura, il Maine del dimenticatoio, della tenda degli indiani assalita, forata, i suoni diabolici di creature a caccia di luce.
Fra pancia e gambe, c’è un mobile pieno di libri.
Nei gomiti, la stanza dei coltelli.
Nei piedi ci sono i miei nonni.
Nei polsi il legame di miele e di pistacchio con un ragazzo.