“Perché realizzare un’opera quando è così bello sognarla soltanto?”.
Pier Paolo Pasolini, “Il Decameron”, 1971
“Virginia: Il poeta deve morire. Il visionario.”
The Hours di Stephen Daldry tratto dal romanzo omonimo di Michael Cunningham
Nell’ultimo romanzo di Luciano Pagano, “Beati i puri”, uscito per Musicaos nel 2016, colpisce il legarsi nel testo di due diversi tipi di narrazione: un resoconto, a tratti quasi tecnico, del Reale, reso con un linguaggio sempre sorvegliato, accurato, ma consapevolmente fatto scendere fino al parlato, una sorta di tassonomia del quotidiano.
L’altra narrazione protagonista è il sogno, l’interferenza nella storia del regno onirico, una presenza cospicua della sfera decisamente “mitologica” e ancestrale del familiare, come se si dicesse al lettore che l’intento di sganciarsi dai tentacoli dell’irrisolto presente nella vita di famiglia sarà perennemente sventato; i legami ci riafferreranno certamente per la coda, portandoci via con sè.
Luciano Pagano costruisce un romanzo del tutto particolare, non commerciale: si tratta di una rete in cui cattura la realtà, in cui imprigiona tramite il parlato, il linguaggio tecnico, le accurate e incisive descrizioni di luoghi, di volti, di fatti.
La morte dello “zio” è descritta come se fosse un thriller, con tutti gli annessi dettagli scientifici, come a voler esplorare con cura e distacco il mistero.
La villa romana di Maria Bellomo è tratteggiata in tutti i suoi aspetti. E così via.
Il sogno è presente qua è là, sotto il livello del mare, a pagina. La regina dei sogni, nella storia, è Antonella, la madre del protagonista, Andrea, donna di casa e nella fase matura della sua vita, di preghiera e di rosari.
Figura dimessa, non priva di dolcezza, distratta, non è mai riuscita a rendersi pregnante per il suo compagno, nè per i figli. Antonella sogna spesso e sa setacciare, come molti salentini sanno fare, i contenuti affioranti dal suo inconscio rintracciando i segni sfumati della premonizione.
Anche Andrea, seppure in tono minore, partecipa alle epifanie dei sogni “La notte precedente Andrea aveva sognato di aprire gli occhi e di vedere seduta, davanti a lui, la madre”(p.158).
Un altro dei tanti aspetti che traspaiono da “Beati i puri” è la solitudine in cui, in sostanza, sono relegati tutti i personaggi. Non esiste una possibilità di concreto dialogo nella coppia Viviana-Andrea. La relazione clandestina attuata da anni dalla ragazza, allora, è tradimento non peggiore del tradimento al progetto artistico- ideale che i due avrebbero dovuto creare insieme.
Anche con Allegra Andrea non instaura una comunicazione migliore. Nè con la sorella, a cui è molto legato, ma con con cui non affronta discorsi di una certa rilevanza. Non si accorge neppure fino in fondo dell’allontamento che Maria attua nei suoi confronti, a un certo punto della storia.
Si affronta la giornata con il proprio carico di contenuti, attaccati alla propria visione, senza confrontarsi davvero con chi ci sta accanto. La crisi sociale – culturale e la crisi delle relazioni sono legate l’una all’altra, indissolubilmente, forse senza possibilità di soluzione.
Abbiamo parlato del sogno; e tutto il romanzo è incentrato, inoltre, su un’altra marca di sogni, l’ambizione di “sfondare nel mondo dell’arte”, di diventare una celebrità.
A questa grande fiera delle speranze partecipano quasi tutti i protagonisti del libro, ognuno con la sua modalità, con un pensiero differente.
Protagonista dello star system è già diventata Maria. Il suo successo, la ricchezza, rappresentano una sorta di riscatto da un lungo periodo di oscurità.
Ruggero è un attore senza formazione nè particolare talento, che aspira a far fortuna in modo facile e accelerato grazie alle amicizie, una specie di sbiadito parvenu che rimanda alla così diffusa, oggi, ricerca del quarto d’oro di celebrità a tutti i costi.
Del tutto diversa la “irresistibile ascesa” di Andrea, attore, regista, intellettuale di alto valore, lacerato tra il voler affermarsi con i propri mezzi e la consapevolezza di non essere abilitato al successo, oltre che per l’alto spessore delle sue opere, per il puro fatto di trovarsi ad agire e a proporsi in periferia.
In più parti del libro si discute, si analizza il tema del dualismo, celebrità/oscurità del proprio nome collegato all’altro noto dualismo provincia/centro.
Il luogo geografico e non solo – Lecce – è un altro tema che sta a cuore a Pagano, affrontato non indirettamente ma di petto, soprattutto dalle pagine 99 alla 101 in dissertazioni amare, delineato ed evocato tramite un lungo elenco di aggettivazioni, quasi una litania di descrizioni, di allegati “La Lecce di Piazza Duomo, Santa Croce, Sant’Irene, la Lecce delle piazzette, delle corti, dei vicoli, la Lecce delle carrozze, la Lecce perbene, la Lecce del Festival, la Lecce dei conventi di tufo che si gretola, la Lecce che somiglia alla Grecia, alla Spagna, al Marocco, ‘e qui non ci facciamo mancare nulla’.
L’amata/odiata Lecce, imbuto verso il nulla di aspirazioni artistiche ed evolutive della persona, centro pulsante di culture – ma solo in potenza. Lecce forse come tutte le città d’Europa, forse del mondo, da quando dopo gli anni sessanta settanta i caffè letterari, i salotti, i teatri d’avanguardia hanno lasciato il posto a una devastante superficialità, un deserto dove non si trova conforto, se si cercano confronto e rimando di reali approfondimenti.
“Beati i puri” mi ha fatto pensare per più motvi a Pasolini, che negli ultimi giorni di vita ragionava sulla decadenza culturale delle città d’europa. Pasolini, nel romanzo, è trattato nello spettacolo di Andrea misconosciuto e disertato dal pubblico e dalla critica.
“Beati i puri è un romanzo che accoglie diversi linguaggi e che mentre racconta, riflette su ciò che racconta; aggiunge chiose, spiegazioni. Dialoga con il lettore, senza essere mai compiacente verso di esso; ribadisce un concetto che lo riguarda molto: io analizzo, io vedo, io sono consapevole. Pasolinianamente, offro un canovaccio della Realtà.
“Beati i puri” o, forse, si potrebbe anche dire che, in questo tipo si società, “non esiste un posto per i puri”.