La strada non intrapresa. La morte del padre.

13335992_1123712604346790_5630909855359446548_n

Bivi, biforcazioni, strade lunghe con curve che nascondono un prato, o terra arsa:
la strada non intrapresa

se il padre non fosse morto per l’amianto di quel tribunale
se la sorella non si fosse ammalata per il dolore,
se la diaspora familiare non fosse avvenuta

nel ventre avrei sofferto di una mancanza di slancio
non mi sarei allenata all’attitudine di saltare fuori
dallo sfascio di ogni certezza
dagli effetti di una tempesta.

Copperman

Mio padre avrebbe, in silenzio,
mantenuto in casa il suo calmo regno
presieduto alla gradualità del compiersi
di ogni processo che ci riguardasse.

La sorella minore avrebbe terminato il corso di laurea, aperto lo studio da psicologa.
Avrebbe avuto due figli con un marito, in una casa ordinaria ma stabile.

L’altra sorella avrebbe insegnato. Forse, Francesco sarebbe nato ugualmente. O forse, no.

Mia madre non avrebbe navigato nella vedovanza precoce, né si sarebbe formata con le letture, confrontandosi per evolversi insieme alla figlia.

ana juan

La strada non intrapresa, mio padre con i capelli invecchiati, il viso segnato ma bello,
a tenere banco a capotavola, la famiglia riunita, i miei cugini vicini come due figli.

Il nostro destino partorito dalla mancanza più grande, dalla morte del re.
Non conosciamo la strada non intrapresa.

Alice non sarebbe mai nata. La fata in realtà si rivela
l’ombra rovesciata del nonno mancante.
Una luce accesa al posto di un’altra
che cadde.

Le mie armi contro l’odio

ellimakra_04

La nuova barbarie
il gioco troppo serio dell’odio
del tiro al bersaglio

uccidiamo il diverso, il nero, il dissidente
il clochard, il disabile, il gay.

Durerà? È permanente, l’orrore?

Mi attrezzo di parole magiche
per parlare con il razzista in fila alla Coop
che ci comunica le sue pulsioni di odio
con l’urgenza e il piacere di chi le ha represse da secoli.

000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000

Pace e amore. Dichiaro. Anche se sembra inutile.
Ci leghiamo più forte ai fratelli
ai generosi, agli immuni dalla ferocia
agli spiriti elevati sin dalla nascita
come Alice Sophia, come Giulia, come Enrico, come Giovanna, come Renzo,
come Marco, come Patrizia
come le mie sorelle.

Ne conosco parecchi.
Una cordata di luce.
Un muro di bontà.
Le armi che servono.

Manuela, la maga delle spezie a San Giovanni

selva00008

Per raccogliere le erbe di San Giovanni
la bella donna si è svegliata all’alba

Si è raccolta i neri capelli in una treccia
e a piedi scalzi, sotto la lunga gonna
si è avviata verso il bosco.

Sua madre viveva nella stessa capanna
dove lei abita – sua nonna prima di lei.
Le antiche ricette le hanno tramandato, segreti per guarire
mal d’ossa, febbri, mal d’amore

gli spiriti delle sue antenate la guardano dal cielo:
di lei sono fieri.

selva00010

Nel bordo della gonna, piegata in due come un cesto
Manuela raccoglie l’iperico.
Seccato e appeso a testa in giù
sarà utile per scacciare le malattie

ma soprattutto sarà di grande sollievo
a chi soffre di insonnia, e di depressione

poi, seguendo lo sfarfallio di alcune lucciole
trova la pianta del tarassaco: è un’erba depurativa.

IMG_9778

Si dice che la rugiada della notte del Santo
doni alle erbe virtù ancora più alte
di quelle che già possiedono.

Manuela prima di rientrare a casa
si ferma a guardare il cielo
chiede alla Notte Magica di aiutarla e guidarla
nel suo processo di trasformazione

Il sole sta salendo in alto: è ora di andare.

 

24 giugno 2018, performance con Emanuela Vecchi,

una delle installazioni dei Teatri Rurali, Festa di San Giovanni alla Selvatica, la Raccolta, il Fuoco, le Erbe, la Musica, le Storie

foto di Massimo Fuligni

Alcune annotazioni su “Beati i puri” di Luciano Pagano, Musicaos editore

41twD1ILeJL

 “Perché realizzare un’opera quando è così bello sognarla soltanto?”.
Pier Paolo Pasolini, “Il Decameron”, 1971

“Virginia: Il poeta deve morire. Il visionario.”
The Hours di Stephen Daldry tratto dal romanzo omonimo di Michael Cunningham

Nell’ultimo romanzo di Luciano Pagano, “Beati i puri”, uscito per Musicaos nel 2016, colpisce il legarsi nel testo di due diversi tipi di narrazione: un resoconto, a tratti quasi tecnico, del Reale, reso con un linguaggio sempre sorvegliato, accurato, ma consapevolmente fatto scendere fino al parlato, una sorta di tassonomia del quotidiano.

L’altra narrazione protagonista è il sogno, l’interferenza nella storia del regno onirico, una presenza cospicua della sfera decisamente “mitologica” e ancestrale del familiare, come se si dicesse al lettore che l’intento di sganciarsi dai tentacoli dell’irrisolto presente nella vita di famiglia sarà perennemente sventato; i legami ci riafferreranno certamente per la coda, portandoci via con sè.
Luciano Pagano costruisce un romanzo del tutto particolare, non commerciale: si tratta di una rete in cui cattura la realtà, in cui imprigiona tramite il parlato, il linguaggio tecnico, le accurate e incisive descrizioni di luoghi, di volti, di fatti.
La morte dello “zio” è descritta come se fosse un thriller, con tutti gli annessi dettagli scientifici, come a voler esplorare con cura e distacco il mistero.
La villa romana di Maria Bellomo è tratteggiata in tutti i suoi aspetti. E così via.
Il sogno è presente qua è là, sotto il livello del mare, a pagina. La regina dei sogni, nella storia, è Antonella, la madre del protagonista, Andrea, donna di casa e nella fase matura della sua vita, di preghiera e di rosari.
Figura dimessa, non priva di dolcezza, distratta, non è mai riuscita a rendersi pregnante per il suo compagno, nè per i figli. Antonella sogna spesso e sa setacciare, come molti salentini sanno fare, i contenuti affioranti dal suo inconscio rintracciando i segni sfumati della premonizione.
Anche Andrea, seppure in tono minore, partecipa alle epifanie dei sogni “La notte precedente Andrea aveva sognato di aprire gli occhi e di vedere seduta, davanti a lui, la madre”(p.158).

Modì-1_Foto-di-Laila-Pozzo

Un altro dei tanti aspetti che traspaiono da “Beati i puri” è la solitudine in cui, in sostanza, sono relegati tutti i personaggi. Non esiste una possibilità di concreto dialogo nella coppia Viviana-Andrea. La relazione clandestina attuata da anni dalla ragazza, allora, è tradimento non peggiore del tradimento al progetto artistico- ideale che i due avrebbero dovuto creare insieme.
Anche con Allegra Andrea non instaura una comunicazione migliore. Nè con la sorella, a cui è molto legato, ma con con cui non affronta discorsi di una certa rilevanza. Non si accorge neppure fino in fondo dell’allontamento che Maria attua nei suoi confronti, a un certo punto della storia.
Si affronta la giornata con il proprio carico di contenuti, attaccati alla propria visione, senza confrontarsi davvero con chi ci sta accanto. La crisi sociale – culturale e la crisi delle relazioni sono legate l’una all’altra, indissolubilmente, forse senza possibilità di soluzione.
Abbiamo parlato del sogno; e tutto il romanzo è incentrato, inoltre, su un’altra marca di sogni, l’ambizione di “sfondare nel mondo dell’arte”, di diventare una celebrità.
A questa grande fiera delle speranze partecipano quasi tutti i protagonisti del libro, ognuno con la sua modalità, con un pensiero differente.

Protagonista dello star system è già diventata Maria.  Il suo successo, la ricchezza, rappresentano una sorta di riscatto da un lungo periodo di oscurità.

CHP_1537-mod

Ruggero è un attore senza formazione nè particolare talento, che aspira a far fortuna in modo facile e accelerato grazie alle amicizie, una specie di sbiadito parvenu che rimanda alla così diffusa, oggi, ricerca del quarto d’oro di celebrità a tutti i costi.

Del tutto diversa la “irresistibile ascesa” di Andrea, attore, regista, intellettuale di alto valore, lacerato tra il voler affermarsi con i propri mezzi e la consapevolezza di non essere abilitato al successo, oltre che per l’alto spessore delle sue opere, per il puro fatto di trovarsi ad agire e a proporsi in periferia.
In più parti del libro si discute, si analizza il tema del dualismo, celebrità/oscurità del proprio nome collegato all’altro noto dualismo provincia/centro.

Il luogo geografico e non solo – Lecce – è un altro tema che sta a cuore a Pagano, affrontato non indirettamente ma di petto, soprattutto dalle pagine 99 alla 101 in dissertazioni amare, delineato ed evocato tramite un lungo elenco di aggettivazioni, quasi una litania di descrizioni, di allegati “La Lecce di Piazza Duomo, Santa Croce, Sant’Irene, la Lecce delle piazzette, delle corti, dei vicoli, la Lecce delle carrozze, la Lecce perbene, la Lecce del Festival, la Lecce dei conventi di tufo che si gretola, la Lecce che somiglia alla Grecia, alla Spagna, al Marocco, ‘e qui non ci facciamo mancare nulla’.

L’amata/odiata Lecce, imbuto verso il nulla di aspirazioni artistiche ed evolutive della persona, centro pulsante di culture – ma solo in potenza. Lecce forse come tutte le città d’Europa, forse del mondo, da quando dopo gli anni sessanta settanta i caffè letterari, i salotti, i teatri d’avanguardia hanno lasciato il posto a una devastante superficialità, un deserto dove non si trova conforto, se si cercano confronto e rimando di reali approfondimenti.

“Beati i puri” mi ha fatto pensare per più motvi a Pasolini, che negli ultimi giorni di vita ragionava sulla decadenza culturale delle città d’europa. Pasolini, nel romanzo, è trattato nello spettacolo di Andrea misconosciuto e disertato dal pubblico e dalla critica.

1869245023_839cf9490a

“Beati i puri è un romanzo che accoglie diversi linguaggi e che mentre racconta, riflette su ciò che racconta; aggiunge chiose, spiegazioni. Dialoga con il lettore, senza essere mai compiacente verso di esso; ribadisce un concetto che lo riguarda molto: io analizzo, io vedo, io sono consapevole. Pasolinianamente, offro un canovaccio della Realtà.

“Beati i puri” o, forse, si potrebbe anche dire che, in questo tipo si società, “non esiste un posto per i puri”.

Pasolini era gentile, paziente, e metteva la cravatta

pasolini-5

 

Il mondo non esiste. Non è mai esistito, esiste solo lo sguardo e Pier Paolo Pasolini è nato con uno sguardo straordinario, un Progetto. Spesso penso a lui, immagino la sua vita disciplinata, scandire i suoi cinquantatré anni concessigli, durante i quali ha compresso molte vite insieme.Notevole, il suo coraggio, soprattutto se si pensa che il poeta non ha mai avuto “compagni/e” di pensiero. Neppure i suoi amici più cari concordavano con alcune sue centrali visioni. Pier Paolo ha conosciuto una perfetta solitudine intellettuale e spirituale.

Le interviste, i ricordi di amici e collaboratori insistono sulla voce disciplina quando lo descrivono. D’altronde anche nelle foto e nelle riprese che lo ritraggono Pier Paolo emana quell’allure di ragazzo bravo, che i compiti li fa e li porta a termine in modo soddisfacente, che era stato un geniale studente, poi un geniale intellettuale militante, che andava a caccia prima in Friuli poi a Roma di lemmi dialettali per poi scrivere i suoi testi, poi leggeva velocemente, divorandoli, i versi dialettali che poteva trovare di tutte le regioni d’Italia, ci scriveva un’introduzione a un’antologia… perché Pasolini aveva la dote di lavorare a un tema sviscerandolo con molti linguaggi e utilizzandolo per più progetti. Lo faceva rendere, al massimo.

pasolini 66 new york

 Faceva rendere bene ogni esperienza. Del tempo perduto, appena laureato, in treno come pendolare per raggiungere un umile posto di lavoro ne fece momento cruciale per leggersi alcuni classici mancanti; durante una convalescenza per una brutta ulcera scrisse un numero impressionante di fondamentali testi teatrali, e così via…

Sul lavoro emerse sempre la sua qualità di dedizione, la capacità di affaticarsi sui suoi progetti (non fu casuale certo l’ulcera che si citava che nel 1965 lo fece svenire a una cena “in un lago di sangue”) specie sul set dove il lavoro è “visibile” e dove si punta il dito, perché il regista è padre, è re.

L’unica forma di monarchia veritiera, più o meno questo recitava Coppola, è quella del regista.

Se consideriamo pure che la notte Pier Paolo la passava in larga parte seguendo i suoi “meditati istinti”, a caccia, che fosse in Italia o in certi paesi all’estero, in medio oriente o in India… nonostante questo la mattina, abbastanza presto, a casa della madre o in albergo lui si metteva a lavorare con accanimento.

la-ricotta-orson-welles-pasolini

 Ha trascorso quarant’anni a costruire il tracciato di una carriera perfetta. Chi è pasoliniano e vive stretto all’icona assurda e tremenda della morte di Pier Paolo, a volte resta ingenuamente stupito, per straniamento, dalla capacità e dall’efferata pignoleria con cui Pasolini chiese in molte lettere a personaggi influenti piccoli favori, fin da quando era povero maestro a Roma ma anche più tardi, in varie occasioni, per esempio prima di un’elargizione di un prestigioso premio letterario o cinematografico.

I suoi colletti di camicia di bucato, la cravatta, i completi piccolo-borghesi. La scalata costante, intelligente. L’astuzia di una volpe, seppure di indole amabile. Pier Paolo.

 Con il montaggio che la nostra mente compie (come suggerì Pasolini in “Empirismo eretico” portando il noto esempio della morte di Kennedy) della vita di Pier Paolo a partire dalla sua morte, scendendo a ritroso, non si può fare a meno di accostare quella montagna di gesti pazienti e accorti che lo incoronarono idolo popolare e gli diedero un certo potere sociale e finalmente un po’ di agiatezza economica, alla serie di articoli insopportabili, stilettate alla balena bianca che pubblicò negli ultimi tempi.

Quando di tutto il suo lavoro, della sua fatica, della sua pazienza, andò a riscuotere il compenso. Un compenso del tutto particolare.

02-pasolini-arcRCS_MGZOOM

Basta leggersi anche solo alcuni interventi, quelli decisivi degli ultimi mesi, e allora chi conosce anche appena quel periodo storico non può fare a meno di pensare (anche se non avesse letto i verbali del processo post-mortem e tutto il resto) che se fosse stato uno di quella gang là, quella del Palazzo di cui Pier Paolo elencava nomi, cognomi e imputazioni, citando soprattutto Andreotti e Fanfani (un brivido ci corre lungo la schiena quando Pier Paolo “salva” nei suoi giudizi solo Aldo Moro, corre l’anno 1975) avrebbe fatto benissimo a sopprimerlo.

A mandare qualcuno… Era l’unica cosa da fare. La cosa più saggia. The “right thing”, dicono così in America.

Tenere acceso il fuoco

616605_4309907996584_1377422171_o

Il sole conquista la mia casa, la trasforma in un biplano.
Non trova resistenze. Verde rosso e nero in geometrie arabeggianti
(vecchia coperta della prozia)
Fiori viola sul balcone (abbarbicàti)
Giallino e bianco: margheritine immerse nella latta.
Pasolini in formato cd (audio) recita garbatamente solo per me Le ceneri di Gramsci.
Alzo il volume mentre lavo i piatti, dopo sposto i libri dappertutto, in un ordine le cui coordinate conosco solo io.
Accumulo fotocopie. Tengo puliti passaggi inventati di canne fumarie di un caminetto che non esiste.
Non posso rischiare che si smorzi il fuoco.
Ignoro la bambina.

2549131_ac5deb2ba9_m

Perché non scelgo. Vivo nel non volere del tramontato dopoguerra: amando/il mondo che odio- nella sua miseria sprezzante e perso-per un oscuro scandalo della coscienza.
1991. Compitavo quel libretto, vecchia edizione Einaudi, a Torre Sant’Andrea in una giornata perfetta come un anello.

A Sant’Andrea accanto a una pizzeria con il porticato coperto di foglie di palma la scogliera traforata si allunga verso il mare.
Le case vecchie dei pescatori hanno porticine chiuse con grossi chiavistelli.
Le spiaggette preparano gradualmente l’immersione nella gran vasca dell’Adriatico.
Gli alberi bassi delle pinete sono Eumenidi, la compensazione di tutto il chiaro della sabbia.

Sylvain-Meyer-1.jpg zander olsen

“Le foglie dei sambuchi, che sulle rogge/sbucano dai caldi e tondi rami/tra le reti sanguigne, tra le logge/giallognole e ranciate dei friulani/venchi, allineati in spoglie prospettive/contro gli spogli crinali montani/o in dolci curve lungo le festive chine delle prodaie. . .”

Basta guardarsi e poi

185736_197745553577375_7385359_n

Sono tutti nascosti. Siamo tutti dispersi. In quest’epoca alessandrina – Blade runner aveva un’ambientazione ottimista che premeva la vita – ci tocca diventare per forza dei cercatori d’oro, e occupare sulla scacchiera data la postazione fatale dei Ritrovati.

Stiamo imprigionati senza far rumore, senza risse, dietro un reticolato di maglie d’acciaio, che si apre soltanto dietro il comando di una parola amabile.

Oppure grazie a una frase bizzarra, inconsueta, inaspettata, gettata su un tavolo verde privo di qualunque aspettativa, aperto come un vaso sotto il cielo che promette pioggia.

Ma non è sicuro che la pioggia verrà.

Lui si protende, lasciandosi sfiorare dal vento, da una pianura leggermente increspata.

 

182620_193735133978417_7213398_n.jpg

A volte si incontra qualcuno che nelle sue mani protegge una storia che se fosse raccontata nel giusto momento e sotto la luce più adatta, la penombra azzurra del tardo pomeriggio, ad esempio, o durante una notte, quando per il caldo non si riesce a dormire, potrebbe incidersi sulla tua pelle aperta, e marchiarla a fuoco.

Un’increspatura delle guance. Uno sguardo abituato a nascondersi, a disperdersi, la bocca che si apre dietro una parola d’ordine e sei tu, siete voi, dritti sull’asfalto bruciato dal sole.

Diritti e fieri, fermi dentro una posizione di speranza senza speranza, dentro a una giungla umana che ti appoggia costantemente il coltello sotto la giugulare.

68127_177430185608912_3546821_n.jpg

Permettersi di non difendersi.

“Basta guardarsi e poi /avvicinarsi un po’”.

La Libreria della Reggia di Colorno

Libreria Colorno

A Colorno ero arrivata sabato 2 settembre per vedere il Festival di Teatro di strada.
La mattina di domenica passeggiavo nei dintorni della Reggia, fra le bancarelle degli artigiani. Al banchetto degli specchi formati da forchette ritorte e vecchi orologi, ho conversato con un’elegante signora, che alla fine mi ha detto: io, ho comprato il mio libro. Il suo modo accurato di tenere il volumetto, il sorrisetto con cui me l’ha mostrato mi ha incuriosito. Mi ha indicato la libreria della Reggia.

Entrando nel grande portone, guardando sulla destra, l’epifania: metà della sagoma di un signore anziano, curvo, lentissimo, si intravedeva in una stanza in penombra, dalla porta di una vecchia libreria.

Dalla soglia potevo intravedere i libri ammassati uno sull’altro – se pure con garbo – come si usava una volta, prima che esistessero gli scaffali funzionali e asettici delle librerie moderne. Si capiva subito: quella era la libreria della Storia infinita dove si rifugia Bastian, e quella di tutte le altre storie che si desiderano ricordare o inventare.

Il signor Alberto non ama essere chiamato signore, ti redarguisce con tono burbero se lo fai. Ti invita più volte, anche se sei appena entrato, a varcare le porte delle altre stanze, di cui è evidentemente fiero, spiegandoti dove si accende la luce.

libreria colorno2

Il libraio ha capelli lucidi e bianchissimi, ben pettinati. La libreria ha cinquant’anni, lui ne ha quasi novanta.

Nelle librerie di questo tipo, prima di tutto, dimentica la fretta. Solleva i libri, posali da parte, ri-posali, destra, sinistra, fatti guidare dall’istinto. Il libro che ti serve salterà fuori, se sei ben disposto.

Nella terza stanza ho trovato tre racconti di Antonia Byatt e un romanzo breve di Hwang Sok-yong.  Alberto il libraio ha guardato con estrema curiosità i titoli dei libri che ho portato alla sua scrivania e ha esclamato : “Bella scelta!”. Poi ha voluto che gli scrivessi il mio indirizzo su un quadernino dove ce n’erano altri, dei visitatori che si sono lasciati catturare dal mondo parallelo della sua libreria.

 

libreria colorno3

L’ho salutato con molto riguardo e sono andata via per non disturbare la telefonata della consorte. Quei due avevano molto da dirsi, mi è sembrato.

Vietato ascoltare Chopin

368b693d39796eea1fcc90ba32e58544

Lui l’aspettò fuori dalla metropolitana. Piovevano ricordi. La prima chiacchierata in un bar, però Marco usciva ogni dieci minuti per fumare. Troppi bicchieri di birra, notò Lia.
Lo aveva ritrovato con le guance gonfie, la bellezza da statua greca rovinata; e aveva superato soltanto da poco i quaranta. Ma la voce, restava sempre la stessa.

Lei ricostruì perfettamente il viso di un tempo dalla voce, e camminandogli accanto riuscì a rivederlo radioso, con la sciarpa buttata indietro sul trench da studente brillante di filosofia, ai tempi in cui le chiedeva: sei Apollo o Dioniso?

Scoppiò una chitarra acustica alla radio, in auto. Non erano stati mai, da vent’anni più felici che in quei momenti, un fine settimana a Roma senza smettere di parlarsi.
Una mostra di foto di Carmelo Bene, un’altra di Doisneau.
Marco era l’unico essere che la conosceva più di se stessa.
Lia si era illusa di averlo ritrovato, di avere sul palmo della mano la chiave dell’amicizia a cui teneva di più. Non fu così, che andò.

p2

Marco aveva trovato un lavoro ben pagato che odiava, invece lei non aveva mai smesso di avere fiducia nel proprio talento. Marco aveva rinunciato, e la sera, tornato dalla moglie, sul divano della casa ben arredata vedeva le partite di calcio.
Le disse: – ritenterò nella prossima vita.

Se lei era stata Dioniso, lui era Apollo, e  la sua esistenza era diventata una tragedia.
Meglio faticare per arrivare a fine mese, piuttosto che vendere tutti i propri sogni come se fossero merce qualsiasi.

laboheme03

Un giorno Lia riuscirà a dare un significato a questo senso di impotenza, di tristezza senza confini; riuscirà a scrivere la loro storia.
Fino ad allora, le è proibito ascoltare un certo Notturno di Chopin.

Vincere l’ostacolo interiore

holy%20smoke%20bear%203

Se dentro di lei forze opposte ingaggiano una lite
tale che di giorno o di notte non c’è quiete.

Delle due azioni principali, nè una nè l’altra viene assolta
si rimane a mezz’aria, ostili, come quando si tasta l’acqua dell’oceano con la punta del piede
ma non si trova il coraggio di tuffarsi nell’impresa.

Meglio abbandonarsi nell’inerzia del giorno?
Il riscaldamento sempre acceso, lo schermo abbagliante della tv
gli amati libri, la chiusura al mondo.

Meglio assopirsi, e planare come un cerchio nell’acqua del Sognare.

lily_collins_scenie_filmu_6218899

Una nuova nascita, una breve luce ammiccante,
un piccolo gatto nero riluttante a farsi rinchiudere;
nuovi amici, forse saranno la tribù tanto cercata a cui appartenere.

E’ più vantaggioso alzarsi in piedi, stringere la mano a pugno, sprigionare energia nucleare,
aprire sentieri nell’aria.