All’università di Lecce. Amori lontani

 

29976171ja9

Gli animali selvatici si fanno molte tane, muovono i fianchi nella corsa, si perdono per labirinti rossi come braci per tornare quando è il momento in vie che non vede nessuno oltre a loro. Chi non conosce l’erraticità la disprezza, lo so. La teme.

Me ne infischio, diceva Rhett. Forse.  Oppure si piange qualche ora sulle macerie per preparare la forza sufficiente per una seguente, sana alzata di spalle.

Se penso all’università dei primi anni, viene Roberto come un fauno, il fiasco di vino e la chitarra un po’ flamenca un po’ pizzicara. Era innamorato a quei tempi di un soprano bellissimo. In camera sua le rovine del tempio del Partenone, spezzava lo spazio con colonne di libri e di giornali.

04xp1.jpg

Le bottiglie di vino allineate sul tavolo durante le feste in casa con il pane rustuto e la rucola. La carne alla brace. Oppure da lu Franciscu, settemila lire un pasto completo buonissimo, le orecchiette nere nere fatte dalla vecchietta che abitava davanti all’osteria.

Carlo de Carlo categorizzava, mistico della filosofia, muovendo le mani adeguatamente, per pesare il pensiero.

I più carini stavano a filosofia.

Il più bello della città, forse del pianeta –ne ero quasi sicura- era Marco Minerva, quando ancora prometteva bene, non si era smarrito in Lombardia. Mi spiegò come erano tramontati tutti i paradigmi.

01wy5

All’uscita del cinema d’essai discussioni per ore e ore su un film come se fosse indispensabile, a casa di Giuseppe Giuranna, la cui barba eloquente e rossa stigmatizzava le sue  passioni: vino donne e politica. Non so mai – quando le vivo – che mi sto facendo le ossa su esperienze proficue.

Al ciak della nostalgia, è troppo tardi.

Incontrai Antonella a lezione di semiotica, quel professore – barba bianca e sensibilità- ora non esiste più.

Notai subito le sue risposte molto più argute della media e l’aria fra il leggero strafottente e la fata graziosa, che le è rimasta. A casa sua il pane sapeva di pane, lo faceva sua madre, i pomodori erano raccolti dall’orto. Cittadina, non avevo mai sentito il sapore profondo del cibo. Fu sorella maggiore e maestra, mi fece masticare Jung per prima e, come le ricordo spesso, mi insegnò a conservare in un angolo il mio persecutore esistenziale, a non farmi fermare da lui.

A dargli un nome.

tt

Cosimo. dialoghi come il gioco del ping pong. Anarchico, brillante: una fiamma. Quando si innamorò  perdutamente di Clementina, non me lo scordo. I cancelli della villa di suo zio, certe misteriose carte dei tarocchi, caffè letterari di un sud che studia, rumina, chino sui libri sconfinando il pensiero, rimandando ad oltranza il domani, fiutando l’essenza delle cose.

Un ricordo di Vanna Camassa, diva del bel canto

vanna
Vanna Massari con Gino Bechi

(post scritto nel marzo 2009)

Vanna Camassa, in arte Vanna Massari, si è spenta nella sua casa, a Lecce, sabato scorso, circondata da chi le voleva bene.
Sembra incredibile: una perdita immensa.

L’ho conosciuta nel 1992 e da allora questa signora dalla bellezza inalterabile mi ha onorato di un’amicizia profonda, da me ricambiata con devozione.

Chi l’ha conosciuta personalmente sa di cosa sto parlando: oltre che diva e maestra di canto lirico, del Bel Canto, il sapere ormai quasi perduto del ‘Canto all’Italiana’, e’ stata per tutti coloro che le sono stati accanto una maestra di Vita.

La Sig.ra Vanna non faceva pesare il suo passato prestigioso di diva del canto lirico, ha condotto la sua vita in una riservatezza d’altri tempi, che le stava a pennello, come uno dei bellissimi abiti da sera che sapeva indossare cosi’ bene.

Da giovanissima Tito Schipa la ascolto’ cantare, (‘Lei ha l’oro in gola, le disse’), e le consiglio’ di studiare dal maestro Piccoli che era stato il suo maestro, a Milano, dove l’accompagno’ di persona. Debutto’ dopo qualche tempo con il grande Gino Bechi al Teatro Duse di Bologna, con il Barbiere di Siviglia.

Da allora i direttori dei teatri piu’ importanti d’Italia se la contesero, quell’acino di pepe, cosi’ la chiamavano, perche’ aveva quattro qualita’ non comuni: la bellezza fisica; una voce splendida dal colore argentino di soprano lirico leggero (una cascatella d’acqua di sorgente, cosi’ la descrivevano le innumerevoli recensioni dell’epoca); era una musicista, diplomata in pianoforte;e sapeva recitare; ‘non stavo mai ferma’, mi diceva.

Una volta, mi racconto’ commossa- in tempo di guerra – due aviatori inglesi le si presentarono in camerino, fecero suonare i tacchi in un saluto militare solenne, dichiarandole che avrebbero portato con loro la sua voce il giorno dopo, in missione.

Un’altra esperienza che non dimentico’ mai fu quella di un concerto di beneficenza in un Istituto per non vedenti; le ragazzine che l’avevano ascoltata vollero alla fine del concerto toccarle il viso, le dissero: – Signora, lei e’ bella come la sua voce.

Poi, la giovane donna elegante, che viaggiava ogni giorno per le citta’ d’Italia, indipendente e gia’ al culmine della una carriera (canto’ poi con lo stesso Tito Schipa che l’aveva incoraggiata, in un famoso Werther, canto’ con molti grandi della sua epoca) si innamoro’, scelse di sposarsi rinunciando a un contratto da favola che le stava offrendo in quell’istante- destino!- il Teatro Reale dell’Opera di Roma e abbandono’ il palcoscenico quasi del tutto qualche tempo dopo.

Forse per questo motivo ho avuto la fortuna di conoscerla, perché si trasferì a Lecce presso il luogo dove abitava il marito, Carlo Camassa, e trasformò la sua passione in vocazione pedagogica: diventò una dolce, entusiasta e paziente maestra di canto.

Quando mi insegnava i rudimenti del metodo, accadeva che accennasse un’aria.
Allora, avveniva il miracolo: allargava solo di poco le braccia e vedevo la sua energia cambiare, affiorare la diva che era stata, qualcosa che imponeva rispetto, ammirazione infinita, che costringeva a un’attenzione assoluta.

La sua voce restò intatta contro ogni legge naturale.
Riusci’ a tenere il mi sopracuto fino all’eta’ di circa novant’anni.

Non posso credere di non poter più rivedere il suo salotto accogliente, il pianoforte sovrastato da un severo ritratto di Beethoven, lo scaffale che ospitava i suoi spartiti ‘di battaglia’, consumati dall’uso.

Mi è difficile convincermi di non potermi più voltare un’ultima volta presso il suo cancello e guardarla mentre mi faceva un ultimo cenno con la mano.
Una creatura dal talento straordinario, con un talento ancora più grande nell’amare le persone.

Abbiamo tutti ricevuto doni da lei, consapevolezza, esempi di dignità, di generosità.

La ricorderò sempre come una donna che non ha mai chinato il capo, se non per Amore.
Addio, Vanna.