A Colorno ero arrivata sabato 2 settembre per vedere il Festival di Teatro di strada.
La mattina di domenica passeggiavo nei dintorni della Reggia, fra le bancarelle degli artigiani. Al banchetto degli specchi formati da forchette ritorte e vecchi orologi, ho conversato con un’elegante signora, che alla fine mi ha detto: io, ho comprato il mio libro. Il suo modo accurato di tenere il volumetto, il sorrisetto con cui me l’ha mostrato mi ha incuriosito. Mi ha indicato la libreria della Reggia.
Entrando nel grande portone, guardando sulla destra, l’epifania: metà della sagoma di un signore anziano, curvo, lentissimo, si intravedeva in una stanza in penombra, dalla porta di una vecchia libreria.
Dalla soglia potevo intravedere i libri ammassati uno sull’altro – se pure con garbo – come si usava una volta, prima che esistessero gli scaffali funzionali e asettici delle librerie moderne. Si capiva subito: quella era la libreria della Storia infinita dove si rifugia Bastian, e quella di tutte le altre storie che si desiderano ricordare o inventare.
Il signor Alberto non ama essere chiamato signore, ti redarguisce con tono burbero se lo fai. Ti invita più volte, anche se sei appena entrato, a varcare le porte delle altre stanze, di cui è evidentemente fiero, spiegandoti dove si accende la luce.
Il libraio ha capelli lucidi e bianchissimi, ben pettinati. La libreria ha cinquant’anni, lui ne ha quasi novanta.
Nelle librerie di questo tipo, prima di tutto, dimentica la fretta. Solleva i libri, posali da parte, ri-posali, destra, sinistra, fatti guidare dall’istinto. Il libro che ti serve salterà fuori, se sei ben disposto.
Nella terza stanza ho trovato tre racconti di Antonia Byatt e un romanzo breve di Hwang Sok-yong. Alberto il libraio ha guardato con estrema curiosità i titoli dei libri che ho portato alla sua scrivania e ha esclamato : “Bella scelta!”. Poi ha voluto che gli scrivessi il mio indirizzo su un quadernino dove ce n’erano altri, dei visitatori che si sono lasciati catturare dal mondo parallelo della sua libreria.
L’ho salutato con molto riguardo e sono andata via per non disturbare la telefonata della consorte. Quei due avevano molto da dirsi, mi è sembrato.
Quando i libri nutrono veramente, ecco che ti ritrovi di fronte a questi miracoli di umanità.
"Mi piace""Mi piace"
pura magia, un incanto del tutto concreto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un libraio antiquato, nel senso piu nobile del termine
ml
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su prima della pioggiae ha commentato:
E’ morto questo meraviglioso signore dei libri…in questo post una breve annotazione, un diario del giorno in cui l’ho incontrato., per ricordarlo.
"Mi piace""Mi piace"